Bernardi addio: dopo 43 anni di attività chiude

SAN GIORGIO. Dopo quarantatre anni ha chiuso i battenti lo storico negozio Bernardi di San Giorgio di Nogaro. Da alcuni anni al suo interno si erano alternati con scarso successo altri marchi. Nei giorni scorsi la chiusura dell’attività.
Per i sangiorgini quello di via Fermi è sempre rimasto “il negozio di Bernardi” ed è la fine di quello che per molti anni ha rappresentato l’imprenditoria friulana di successo nel mondo, ma soprattutto il paese perde un pezzo della sua storia commerciale. I sangiorgini auspicano che il negozio del Centro Commerciale Acqua Azzurra, ultima sede del negozio, riapra i battenti, ma la cosa sembra alquanto improbabile.
La catena di abbigliamento è nota in tutto il mondo. Il Gruppo Bernardi è nato in due stanze lungo la Statale 14 a San Giorgio di Nogaro nel 1975, per la lungimiranza e l’intraprendenza di Teresa Bernardi (da cui prende il nome il gruppo), madre di Riccardo Di Tommaso, che fondo il Gruppo portandolo a livelli internazionali (185 punti vendita di abbigliamento a marchio Bernardi).
L’attività, nata per finanziare gli studi universitari del figlio, si dimostrata una scelta vincente e il giovane Riccardo ne capisce tutte le potenzialità. Vengono proposti capi di abbigliamento alla moda, di buona qualità e con i prezzi più bassi sul mercato fortemente competitivi, grazie all’individuazione dei migliori fornitori.
Un paio d’anni dopo infatti il negozio si trasferisce a Chiarisacco, ma servono spazi più grandi per l’attività che nel frattempo cresce e sulla Provinciale 80 nasce una struttura statica denominata “il pallone” che richiama clienti da tutta la regione, ma anche dal vicino Veneto, dall’Austria e dalla Slovenia.
È un grande successo. Alcuni anni dopo apre un negozio su due piani a pochi metri di distanza dando lavoro a una ventina di commesse. In pochi anni vengono aperti altri punti vendita inizialmente tutti in Friuli Venezia Giulia, poi in Veneto. Nel 1992 vengono aperti i primi negozi in Europa: a Parigi, San Gallo (Svizzera) e Vienna. Nel 1983 l’azienda sposta a Basiliano la sede e il magazzino centrale, successivamente sarà Ronchis a ospitarli.
Negli anni’ 90 è tra le prime aziende in Italia a operare con i mercati del Sud Est asiatico, costituendo una sede operativa in Bangladesh. Nel 2003 il Gruppo acquista anche Postalmarket, il noto marchio specializzato nel commercio per corrispondenza, che però chiude nel 2007. Il Gruppo Bernardi sbarca nel 2009 in Kurdistan, Iraq e Romania.
Il 24 gennaio 2010 un gravissimo lutto colpisce la famiglia Bernardi: Riccardo di Tommaso muore all’età di 56 anni a causa di una grave malattia.
Due anni dopo il grande cambiamento. Nel 2012 il Gruppo Coin acquisisce infatti 104 negozi che Bernardi continua a gestire: 26 con insegna Bernardi in Fvg e Veneto, 35 con insegna Go Kids, il resto vengono suddivisi in Upim e Ovs.
Nel 2015 viene decretato il fallimento del gruppo. Il 3 marzo 2016 è ripresa l’attività con la nuova insegna della Erreci Negozi che ha rilevato 23 attività in Friuli Venezia Giulia, tra cui San Giorgio.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto