Bimbi al Portamincentro così i genitori fanno shopping
UDINE. Attività, laboratori, creatività e tante iniziative per stimolare l’immaginazione dei bambini. Nel cuore della città nasce “Portamincentro - laboratorio di animazione per l’infanzia nel centro storico di Udine”, il nuovo servizio offerto dal Comune che inaugurerà domani alle 17.30 in via Vittorio Veneto, al civico 14.
Che i negozi - a eccezione di quelli di giocattoli e forse delle librerie - annoino i bambini non è una novità, ma capita che l’irrefrenabile voglia di shopping colpisca anche le mamme più apprensive le quali, dinanzi alla nuova opportunità, si potranno godere un paio d’ore tra i negozi a cuor leggero e senza troppi sensi di colpa.
Già perché il nuovo spazio pensato per i più piccoli (dai 3 ai 12 anni) non si limita a svolgere una funzione di baby parking, ma offre numerose attività in cui i bimbi saranno accolti dallo staff che proporrà attività ludiche e creative.
Un po’ come a Parigi, proprio dove l’assessore comunale alle Attività produttive e turistiche Alessandro Venanzi ha preso spunto per ricreare anche in Friuli la stessa realtà.
«Non un baby parking o un luogo dove i genitori lasciano i propri figli mentre fanno acquisti in centro - precisa Venanzi - ma un sistema che si avvicini, nelle metodologie, a quello della Galerie des enfants del Centre Pompidou di Parigi con tutta una serie di attività in grado di stimolare la creatività e l’immaginazione dei bambini».
“Portamincentro”, realizzato grazie ai finanziamenti del ramo B dei fondi Pisus con un investimento totale di 93 mila euro lordi, sarà indirizzato dunque alle famiglie che visitano il centro e desiderano affidare i propri figli a persone esperte e competenti che li coinvolgano in attività creative, divertenti ed educative, incentivando così la fruibilità del cuore cittadino, anche in risposta alla massiccia presenza di coppie con bambini nei centri commerciali.
Lo spazio - aperto venerdì e sabato dalle 16 alle 19.30, escluso il periodo estivo di luglio e agosto - sarà gestito dalla Cooperativa Aracon, vincitrice del bando per il biennio, che a dicembre garantirà il servizio anche tutte le domeniche dalle 15 alle 19, così come in altre occasioni legate a eventi di promozione del territorio, culturali, sportivi o gastronomici, quali la Notte bianca, il Far East Film Festival, tra fumetti e manga, lo Streat Food Truck Festival.
E sono in programma anche laboratori sulle case del mondo, musica, giochi e scienza, appuntamenti di letture e racconti o Laboratori di letture animate, anche multilingue, in collaborazione con la libreria per ragazzi La Pecora Nera e bookcrossing. A novembre non mancherà il focus su Halloween, seguito dalla magia del Natale così e gli scherzi di Carnevale.
«Il laboratorio - puntualizza l’assessore - ha il chiaro obiettivo di facilitare l’accesso e la frequentazione del centro storico da parte dei cittadini».
I locali si trovano a due passi da porta Manin, porta d’ingresso nel centro culturale e artistico cittadino e in una zona, via Vittorio Veneto, su cui il Comune ha voluto investire, «visto che forse ha sofferto più di altre della recessione economica - ha concluso l’assessore - e che ora vogliamo invece valorizzare dotandola di maggiori servizi e attrattività».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto