Bonus anche per spettacoli e fiere, fondi per chi acquista bici e monopattini

Italy, Rome, December 2015 - Projection of a movie inside the Greenwich movie theatre. >< Roma, dicembre 2015 - Una proiezione in sala presso il cinema Greenwich. (b. 67) Immagine urc1fo1.jpg da launov host TIPO9 @autore Lorenzo Maccotta/contrasto
Italy, Rome, December 2015 - Projection of a movie inside the Greenwich movie theatre. >< Roma, dicembre 2015 - Una proiezione in sala presso il cinema Greenwich. (b. 67) Immagine urc1fo1.jpg da launov host TIPO9 @autore Lorenzo Maccotta/contrasto

Il decreto “Rilancio” cerca di non dimenticarsi di tre settori duramente colpiti dalla pandemia: cultura, spettacolo e sport. Nella maxi-manovra da 55 miliardi, ora all’esame del Parlamento, sono in arrivo 210 milioni per librerie, editoria, musei e luoghi della cultura. Non solo. «Ai lavoratori del mondo dello spettacolo che non hanno ricevuto niente abbiamo intenzione di estendere il bonus da 600 euro per i mesi di aprile e maggio», ha detto ieri sera, presentando il decreto, il premier Giuseppe Conte.

Poche ore prima era stato il ministro Vincenzo Spadafora, in un’informativa al Senato, a chiarire l’entità degli interventi per lo sport: «Il governo stanzierà nel decreto circa 1 miliardo di euro di risorse per il sostegno dello sport». E ha precisato che nel provvedimento è prevista «una riduzione del 50% degli affitti degli impianti sportivi privati da marzo a luglio 2020». Per la serie A il ministro ha invocato ancora «sicurezza», ma la Lega ha fissato la data di inizio già il 13 giugno (vedi l’approfondimento nelle pagine sportive) .

Il nuovo fondo cultura

Oltre a incrementare le risorse già destinate dal dl Cura Italia, c’è l’istituzione di un fondo emergenza imprese culturali con 210 milioni di euro per il 2020. Il fondo, fortemente voluto dal ministro della cultura Dario Franceschini, servirà a sostenere il mondo del libro e dell’editoria, gli spettacoli, i grandi eventi, le fiere, i congressi e le mostre annullate dall’emergenza Coronavirus, nonché i musei che non appartengono al Mibact.

La tassa sulle scommesse

Per finanziare il fondo “salva sport” il governo ha previsto una tassa sugli incassi dalle scommesse. «Una quota pari allo 0, 3 ore cento del totale della raccolta da scommesse relative a eventi di ogni genere, anche informato virtuale, effettuate con qualsiasi mezzo, sia on-line sia tramite i canali tradizionali.

Gli operatori del “betting” gridano alla stangata: secondo quanto riporta Agipronews la somma delle imposte salirebbe al 10%, per un ammontare di 43 milioni l’anno.

Voucher e bonus biciclette

Per chi spera di tornare al teatro o al cinema (si spera ad inizio giugno «ma ci sono criticità», come sottolineato da Franceschini) c’è intanto una sorta di indennizzo economico. Tra le misure del decreto Rilancio, infatti, è prevista anche l’emissione di voucher di rimborso per chi ha acquistato biglietti per cinema, teatri, musei e altri luoghi della cultura.

Sempre per il tempo libero e per i trasporti, sono previsti incentivi alla mobilità alternativa per l’acquisto di bici o monopattini. Si studiano riduzioni tariffarie per gli abbonamenti annuali, ordinari e integrati, per il trasporto pubblico locale a decorrere dal momento in cui termineranno le misure di contenimento. —


 

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto