«Buon giorno, deve pagare il pranzo», nuove truffe a Pasqua: dal raggiro del curriculum ai siti clone
I malviventi si spacciano per i titolari di un ristorante e tentano di far pagare al malcapitato di turno il costo di un servizio mai ricevuto. Il “pericolo di contagio“ di messaggi ed e-mail

Durante le festività aumentano le telefonate e i messaggi truffa
Pasqua, tempo di vacanze, pranzi in famiglia e viaggi. Ma le prenotazioni online all’ultimo minuto, che spesso sembrano avere prezzi molto vantaggiosi
Articolo Premium
Questo articolo è riservato agli abbonati.
Accedi con username e password se hai già un abbonamento.
Scopri tutte le offerte di abbonamento sul nostro shop.Shop
Non hai un account? Registrati ora.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video