Caffetteria torinese bar dell’anno per il Gambero rosso

PALMANOVA. La Caffetteria torinese è il “Bar dell’anno”: lo stabilisce la Guida bar d’Italia 2014 del Gambero Rosso. Un riconoscimento, assegnato ieri a Roma, che fa storia. Per almeno due motivi....

PALMANOVA. La Caffetteria torinese è il “Bar dell’anno”: lo stabilisce la Guida bar d’Italia 2014 del Gambero Rosso. Un riconoscimento, assegnato ieri a Roma, che fa storia. Per almeno due motivi. Primo: il titolo era già andato al locale di Palmanova tre anni fa (e non è certo semplice riconquistare il primato). Secondo: per la prima volta, i riconoscimenti della giuria tecnica e della giuria popolare (che si è espressa on line) sono coincisi. La motivazione è di quelle da incorniciare: il locale viene infatti premiato quale "migliore interprete del concetto di bar del terzo millennio assommando qualità delle materie prime, originalità dell'offerta, attenzione all'ambiente, capacità di innovazione". Insomma, Nereo Ballestriero e Marina Macor hanno di che essere orgogliosi. Il “Bar torinese” esiste a Palmanova dal 1938, collocato in borgo Udine 10. Spostatosi nel 1946 in piazza Grande, è stato gestito per una trentina d’anni da Mario De Bernardo, prima di passare (dopo una breve gestione intermedia) nelle sapienti mani di Nereo e Marina. Con loro il locale è cresciuto, puntando su prodotti di alta qualità, abbinati sempre a un pezzetto di territorio regionale. Una continua ricerca, la loro, di prodotti tipici di altissimo livello, locali, nazionali e internazionali. Il segreto di questo successo? Nereo lo sintetizza così: «Qualità del prodotto, passione smisurata per il proprio lavoro e affiatamento». Sul profilo facebook del locale ieri il breve annuncio della vittoria seguito da una valanga di felicitazioni. Complimenti sono arrivati anche dal sindaco Martines: «Un risultato del genere è motivo d’orgoglio per i titolari, ma anche per un sindaco e per l’intera popolazione. Un riconoscimento che dà lustro alla città e alla piazza». (m.d.m.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto