Caffetteria verde e architettura organica
PORDENONE. Davvero numerosi i progetti fantasiosi e stimolanti presentati nell’ambito del concorso “Giovani Imprenditori Pordenone Awards” 2015 e tra questi spicca quello intitolato “Coffee pavillion”.
Uno studio progettuale focalizzato sulla proposta di un nuovo padiglione-caffetteria da realizzare nello scenario del parco Galvani, anche a supporto della Galleria d’arte moderna e contemporanea.
Proposta che prende forma in sette declinazioni ideate e realizzate graficamente dagli studenti Alice Antonel, Andrea Bianco, David Castellarin, Chiara Colussi, Riccardo Del Pup, Asya Franzin, Federica Lonardi dell’istituto statale d'arte - Liceo Artistico Galvani di Cordenons (docente Gino Fasan, dirigente scolastico Laura Borin).
“Coffee pavillion” si è classificato terzo tra i progetti segnalati nel concorso «per la capacità tecnica di rendere percepibile, attraverso l’utilizzo del rendering tridimensionale – si legge nella motivazione della giuria –, l’atmosfera di relax e di ristoro in uno spazio architettonico immerso nel verde, luogo ideale per la comunità in cui ritrovare il valore della socializzazione, del contatto con la natura e del dinamismo culturale cittadino».
Nelle sette proposte incluse nel progetto, si nota la propensione degli studenti a cercare di “fondere” la struttura del padiglione-caffetteria nello spazio naturale.
Un approccio che evoca riferimenti ambiziosi come l’ “architettura organica”, una corrente dell'architettura moderna che punta a ricerca l’armonia tra uomo e natura, tra ambiente costruito e ambiente naturale, integrando elementi artificiali con lo scenario naturale del sito in cui viene collocata la struttura. (p.t.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto