Cambio ai vertici di Electrolux: Ferrario è presidente e ad

PORDENONE. Rivoluzione ai vertici di Electrolux Italia. Alberto Zanata (che è anche a capo del Professional) lascia la presidenza del Gruppo in Italia a Ernesto Ferrario, già amministratore delegato, che mantiene entrambi gli incarichi. Nel ruolo di direttore corporate arriva Micaela Chiaradia.
Venerdì 15 novembre l’ufficializzazione delle nomine da parte dell’azienda che, ad eccezione di Chiaradia per la quale si tratta innegabilmente di una promozione, si prepara così alla ormai prossima separazione delle due aziende: Electrolux da una parte, con il core business nell’elettrodomestico, ed Electrolux Professional per i prodotti professionali.
Salvo modifiche al calendario, formalmente la separazione decorrerà dall’inizio del prossimo anno, ed Electrolux Professional resterà un’azienda di proprietà di Electrolux fino alla distribuzione delle azioni e alla quotazione, prevista in marzo-aprile 2020, sempre alla Borsa di Stoccolma, di Electrolux Professional.
Da qui le dimissioni di Zanata, che resta ovviamente a capo del Professional con un ruolo operativo. Il presidente della futura spa dei prodotti professionali sarà invece Kai Wärn, già indicato dal consiglio di amministrazione della multinazionale svedese. Wärn è anche presidente e ceo di Husqvarna, e componente del Cda di Electrolux.
È Ferrario, quindi, ad assumere la presidenza di Electrolux Italia di cui resta anche amministratore delegato.
«Sono onorato della nomina ricevuta – ha dichiarato Ernesto Ferrario – che rappresenta per me una nuova sfida da affrontare e uno stimolo a raggiungere obiettivi aziendali sempre più ambiziosi. Ringrazio Alberto Zanata per il prezioso contributo dato durante la presidenza di Electrolux Italia, in anni di grandi trasformazioni e innovazioni».
In Electrolux da 16 anni, Ferrario ha ricoperto diversi ruoli manageriali all’interno dell’azienda. Nel 2012 ha assunto la carica di amministratore delegato per l’Italia e dal 2015 quella di Svp Global industrial operations, guidando la trasformazione digitale di tutte le attività industriali del Gruppo.
Nell’ambito della riorganizzazione del management di Electrolux Italia, come accennato, Micaela Chiaradia è stata nominata direttore corporate, incarico che si somma ai suoi attuali ruoli di Country holding officer e Global shared services organization manager. Micaela Chiaradia, in Electrolux dal 1995, ha avuto un lungo percorso nell’ambito della finanza e del controllo di gestione, ricoprendo varie posizioni; avrà la responsabilità di coordinare e ottimizzare le attività a livello della holding italiana assicurandone l’efficacia e la funzionalità agli obiettivi aziendali.
«Questa nuova nomina è per me grande motivo di orgoglio per la fiducia accordatami – ha dichiarato Micaela Chiaradia – nonché di stimolo per le prossime sfide che ci attendono. Sono fiera di poter contribuire e mettere a disposizione la mia professionalità e la mia esperienza anche in questo nuovo ruolo».
Electrolux, 12 miliardi di euro di fatturato nel 2018 e 54 mila dipendenti in tutto il mondo, conta 5 stabilimenti in Italia nell’elettrodomestico (a Porcia, Susegana, Solaro, Forlì e nelle Marche) e due nel settore professionale (a Vallenoncello, Pordenone, che ospita anche il quartier generale mondiale del settore, e in Emilia Romagna, dove ha acquisito un produttore di macchine per la distribuzione di bevande.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto