Campagna amica torna a Sacile La polemica con Agrizero? Finita

SACILE. «Campagna amica ritorna a Sacile». Colpo di scena sulla piazza a chilometri zero: Luca Del Zotto numero uno dei “farmer” del mercatino di Coldiretti, non rinuncia a Sacile. «Entro l’estate – conferma – riproporremo verdura e frutta con i gazebo di Campagna amica. Sacile è una piazza che dà grandi soddisfazioni». Forse una postazione fissa con uno shop, oppure un “angolo” per il mercato che ha la filiera corta dal produttore al consumatore.
Le “ruggini” con Agrizero, il mercatino scissionista da gennaio 2013, non sono un problema. «Mai guerra con nessuno – dice Del Zotto, che supera le tensioni che hanno spazzato via gli stand con il logo di Campagna amica sei mesi fa –. Il dialogo è in corso». La resa dei conti sui prodotti a chilometri zero, nella città liventina, si era consumata in piazzetta Manin.
Il mercatino di Campagna amica era stato scaricato da Agrizero: partito con la gestione diretta del Comune, l’8 gennaio. Giro di valzer sulla filiera dei prodotti offerti dalle fattorie ai consumatori, con lo sconto del 30%: uno sgarro con molta amarezza ingoiata da tutti. Compresa l’ammiraglia del mondo agricolo di Pordenone, in via Dante.
Stand no-logo per Agrizero a Sacile, dopo che la convenzione con Campagna amica era scaduta il 31 dicembre 2012. L’idea accarezzata dai “farmer” liventini di applicare il marchio “Tipicamente friulano” sul mercatino è una bomba a orologeria: non si tratta di una partita di mele o radicchio no-tax.
Coldiretti conta sulla collaborazione delle amministrazioni comunali per rafforzare l’alleanza fra mondo agricolo, consumatori e istituzioni. Agrimercato di Campagna amica è una costola di Coldiretti: ha aperto sei poli a chilometri zero in provincia. Il prossimo sarà a San Vito al Tagliamento, entro l’estate. «I nostri rappresentanti – l’associazione degli agricoltori fa quadrato – hanno messo a disposizione di Sacile il frutto dell’esperienza maturata. Hanno evidenziato gli aspetti positivi e negativi di ogni singola situazione, senza condizionare le scelte che il Comune deve fare in piena autonomia. Per due anni Agrimercato ha gestito, grazie alla fiducia allora accordata, il mercato agricolo Agrizero. Senza avere mai ricevuto dai consumatori note negative».
Campagna Amica è un progetto economico della Coldiretti a livello nazionale: sta in piedi con la volontà delle imprese. «Vanta più certificazioni, compresa quella Csqa e non può essere comparata a slogan “Tipicamente Friulano” – sfoderano la grinta i “farmer” sulla linea Del Zotto –. Quello che si regge grazie alle risorse pubbliche dei cittadini». Il progetto Campagna Amica distingue i mercati dalle botteghe, con prodotti nazionali di aziende tricolori: arriveranno a Sacile?
Chiara Benotti
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto