Campane a distesa in Friuli per salutare il Pontefice
UDINE. «Siamo certi che con la guida pastorale di Papa Francesco la Chiesa di Cristo camminerà ancora verso un tempo di speranza per portare speranza a tutta l’umanità». É quanto ha detto l’arcivescovo di Udine, Andrea Bruno Mazzocato, subito dopo l’elezione del nuovo Pontefice, l’argentino di origini italiane Jorge Mario Bergolio.
Una elezione, avvenuta alla quinta votazione nel secondo giorno di Conclave, salutata dal suono delle campane a distesa in tutte le chiese del Friuli Venezia Giulia. Tutti i parroci dell’arcidiocesi di Udine, in particolare, infatti erano stati invitati esplicitamente a suonare a distesa come segno di saluto al nuovo Papa. Con monsignor Mazzocato, anche i vescovi di Gorizia, Pordenone e Trieste, assieme a tutti i presuli del Triveneto, hanno salutato il nuovo Vescovo di Roma. «Accolgono e salutano - hanno scritto in un messaggio - con vera gioia il Santo Padre Francesco I e manifestano un vivo sentimento di gratitudine a Dio per il dono grande del nuovo Sommo Pontefice, il quale succede all’amato Benedetto XVI, che ricordano umile e forte pellegrino in queste terre del Nordest».
Anche i politici hanno salutato Francesco I. «Dal gesto inaspettato e storico di Benedetto XVI all’elezione di un Papa che viene dal continente sudamericano: in pochi giorni i vertici della Chiesa cattolica hanno risposto alle attese dei fedeli di tutto il mondo scegliendo un Pontefice segno di universalità e di apertura ai poveri della terra», ha affermato il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo. «Un Papa che sceglie per sè il nome di Francesco ispira fiducia: mi auguro riporti la Chiesa all’insegnamento del Santo di Assisi, perché ce n’è un grande e diffuso bisogno», ha invece affermato l’europarlamentare Debora Serracchiani.
Da segnalare, infine, anche una curiosità. L’attaccante colombiano dell’Udinese, Luis Fernando Muriel, ha twittato a tempo di record: «Tenemos Papa», ha scritto sul suo profilo, praticamente in contemporanea con la notizia della fumata bianca.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto