Campus del Cro, apertura il 9 settembre
PORDENONE. Taglio del nastro il 9 settembre per il nuovo Campus del Cro di Aviano. E’ quanto emerso ieri nel corso di un incontro tra il presidente della Regione, Debora Serracchiani, e il direttore generale dell’Irccs, Mario Tubertini nel corso del quale è stato fatto il punto della situazione dell’istituto di ricerca e cura pedemontano.
Recentemente il Cro è stato accreditato anche come Centro di riferimento per i tumori rari per la Rete italiana e europea degli ospedali specializzati e in arrivo ci sono anche camere singole.
Lavori. Proseguono gli investimenti nel settore dell'edilizia: al terzo piano del corpo degenze è previsto l'avvio di un intervento di ristrutturazione completa per realizzare la nuova sede dell'Area giovani, trasloco molto atteso.
Previste anche quattro camere per i trattamenti di medicina radiometabolica, e altre per i pazienti trapiantati. Investimenti per una spesa di circa 650 mila euro. «Abbiamo in progetto - ha detto anche Tubertini - la realizzazione di un numero di camere singole per aumentare il confort alberghiero dell'istituto».
Sono stati già aggiudicati e cominceranno a ottobre i lavori per la ristrutturazione e l’ampliamento dei laboratori di radiofarmacia (con una spesa di 1milione e 200 mila euro), investimento propedeutico al potenziamento della attività di Medicina radiometabolica che verrà trasferita al terzo piano.
Sono previsti inoltre lavori per l'adeguamento normativo e il miglioramento funzionale dell'Ufa-Unità farmaci antiblastici (1 milione di euro) con il probabile inserimento di un'unità robotizzata che permetterà di raggiungere standard di sicurezza e tracciabilità maggiori.
Campus. Il 9 settembre è prevista l'inaugurazione ufficiale del nuovo Campus, un'area di 3 mila 700 metri quadrati per borsisti e corsisti che lavorano al Cro oppure ospiti dell’istituto e per corsi di formazione.
Secondo Tubertini completerà e potenzierà le finalità e attività del Cro diventando punto di riferimento per la formazione di alto livello con corsi residenziali aperti a utenza internazionale.
Il12 settembre prenderà avvio la prima Summer school in digital pathology - branca che si occupa di acquisizione e trattamento di immagini da microscopio - organizzata in collaborazione con l'Università di Udine e il supporto di Aidpath e Roche.
Tecnologie. Entro l'anno, conclusi i lavori di adeguamento strutturale ed impiantistico dei locali (gara già pubblicata), verrà installato un acceleratore lineare per radioterapia (2milioni e 800 mila euro di investimento).
E' già stato acquisito un nuovo mammografo con tomosintesi (3D) con sistema per biopsia guidata che si aggiungerà all'impianto già presente al Cro da qualche anno (330mila euro) . E' infine stata avviata la gara per l'esternalizzazione del servizio di sterilizzazione (importo stimato per il servizio 300 mila euro/anno per tre anni)
Primari. Era stato promesso che sarebbero stati coperti i posti vacanti. Su sette mancanti, tre saranno coperti con concorsi già avviati. Entro due anni verranno sostituiti tutti. Tubertini ha poi segnalato alla presidente particolare attenzione sul tema della regolarizzazione di circa 140 ricercatori.
Si stanno rafforzando e strutturando formalmente anche i livelli di integrazione tra Cro e Aas 5 su specifiche funzioni e sui percorsi di prevenzione.
Modifiche. A ottobre Tubertini ha annunciato l'avvio della riorganizzazione del day hospital e dei servizi ambulatoriali, con l'obiettivo di fornire agli utenti una accurata programmazione degli interventi.
Ricerca. Prosegue l'attività l'attività della Biobanca, che raccoglie e conserva campioni biologici umani e li mette a disposizione dei ricercatori.
I cittadini possono contribuire in prima persona alla raccolta dei campioni biologici: è sufficiente dare il consenso per destinare alla Biobanca una parte dei prelievi del sangue o di materiale proveniente da altri liquidi biologici, biopsie e interventi chirurgici.
I campioni raccolti dalla Biobanca saranno utilizzati per ricerche scientifiche allo scopo di aiutare la prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto