“Campus mosaico” per coniugare arte, tecnica e design

SPILIMBERGO. Apprendere le tecniche del mosaico e scoprire le potenzialità che l’arte musiva può offrire in molti settori, dall’arredo urbano al design. E’ l’obiettivo della prima edizione di Campus...

SPILIMBERGO. Apprendere le tecniche del mosaico e scoprire le potenzialità che l’arte musiva può offrire in molti settori, dall’arredo urbano al design. E’ l’obiettivo della prima edizione di Campus mosaico, corso di due settimane - dal 6 al 17 luglio - organizzato dalla Scuola mosaicisti del Friuli e dall’Università di Udine. Alla scuola estiva di mosaico, un unicum a livello nazionale, è già possibile iscriversi. Il corso è aperto a tutti e rivolto, in particolare, a studenti e laureati in architettura. Bando e modulo della domanda di iscrizione sono disponibili sul sito internet della scuola all’indirizzo www.scuolamosaicistifriuli.it. E’ anche possibile telefonare allo 0427-2077 o scrivere a info@scuolamosaicistifriuli.it.

Ateneo e Scuola mosaicisti del Friuli, il più importante centro internazionale dell’arte musiva contemporanea, con questo primo corso sperimentale «avviano un’offerta didattica di livello internazionale che avvicina arte, design e cultura tecnologica – afferma il past president decano del corso di studio in architettura dell’ateneo udinese, Mauro Bertagnin –. Soprattutto – sottolinea – se pensiamo che la maggior parte dei terrazzieri che hanno reso grande l’architettura di Venezia provenivamo per la maggior parte dall’area spilimberghese».

Per il direttore della Scuola, Gian Piero Brovedani, «il modello formativo di Campus mosaico è fortemente dedicato alle attività di laboratorio, basato sul rapporto diretto con i docenti e sul coinvolgimento di tutti i partecipanti, attraverso la ricerca e la sperimentazione di progetti idonei e la loro conseguente esecuzione musiva».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto