Candotti alla guida di Marine Interiors E resta a Unindustria

Svolta nella carriera di Paolo Candotti, direttore generale di Unindustria, che da oggi lascerà l’incarico per assumere quello di amministratore delegato della Marine Interiors. Quest’ultima società, nata sulle ceneri della Santarossa e acquisita dal gruppo Fincantieri, rappresenta un po’ il centro acquisti di quest’ultimo, frutto della volontà del colosso monfalconese di integrare nel suo flusso progettuale e costruttivo il design e la realizzazione di cabine.
Marine Interiors è specializzata nella progettazione, refitting e consegna di cabine “chiavi in mano” e da tre anni è entrata nel business delle aree pubbliche attraverso l’integrazione di un team Fincantieri. Si è così configurata come un operatore di riferimento a livello mondiale nel segmento degli interni navali.
Ma che ne sarà del ruolo di direttore generale di Unindustria, ricoperto dal 20 settembre 2010 da Candotti? In attesa della regionalizzazione di Unindustria, della formazione cioè del polo Pordenone-Trieste, senza Udine, le mansioni di Candotti sono state temporaneamente assegnate a Giuseppe Del Col, da oggi direttore operativo dell’associazione.
Candotti, però, non lascerà del tutto Unindustria. Infatti lo scorso venerdì 13 settembre, su proposta del presidente Michelangelo Agrusti, il consiglio generale pordenonese, convocato 4 giorni prima, ha approvato la nomina dell’ex direttore generale a vicepresidente. L’ottavo. Candotti si affianca, infatti, quale vice di Agrusti, a Sergio Barel, Gabriele Maria Cafaro, Lia Correzzola, Andrea Malacart, Marco Mondini, Paola Snidero e Valentino Zuzzi. Incarichi, quelli di vicepresidente, tutti privi di compenso, a differenza di quello di direttore generale, ma è significativa la volontà di Agrusti «di poter continuare ad avvalerci in pieno – come ha scritto alle aziende associate – della profonda competenza sviluppata (da Candotti) nei suoi nove anni alla direzione della nostra associazione».
La carriera da manager di Candotti, lo ricordiamo, lo ha visto dal 1992 in Electrolux, dal 2004 in Acc spa, dal 2009 in Fiamm spa e dal 2010, per l’appunto, in Unindustria quale direttore generale, prima di Maurizio Cini, poi di Michelangelo Agrusti.
Nel curriculum di Candotti anche la direzione generale di Fondazione Cro Aviano onlus e Lean Experience Factory scarl, la presidenza di Formindustria e di Asdi, distretto del mobile Livenza scarl in liquidazione, quale amministratore delegato gli incarichi in Assoservizi, Pordenone Energia e Sipi.
Candotti è stato, infine, invitato permanente al Comitato tecnico relazioni industriali di Confindustria, di cui è stato componente del clud dei 15, e componente dell’organismo indipendente di valutazione della Regione Fvg, Infine componente del cda di Camera di commercio Pordenone. —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto