Cani al parco senza guinzaglio: fioccano le multe ai proprietari

UDINE. A passeggio nelle aree verdi cittadine con i cani non tenuti al guinzaglio: fioccano le sanzioni da parte delle guardie Federcaccia. I controlli degli agenti, che hanno per legge la qualifica di pubblico ufficiale e di polizia giudiziaria, si sono concentrati nei parchi del Cormôr e del Torre a seguito delle numerose segnalazioni ricevute dai cittadini.
Una decina le “multe” comminate per il mancato rispetto del regolamento comunale sull’utilizzo delle aree verdi che prevede l’obbligo per i proprietari di utilizzare il guinzaglio e, nei casi indicati dalla normativa vigente, anche della museruola. I trasgressori, come spiega il coordinatore regionale del servizio di vigilanza Salvatore Salerno, dovranno pagare una sanzione che va da un minimo di 50 a un massimo di 200 euro.
«Le belle giornate di sole hanno spinto molte persone a godersi alcune ore nei parchi udinesi – spiega –. Abbiamo trovato molta gente a passeggio con i loro amici a quattro zampe, quasi tutti regolarmente tenuti al guinzaglio. I trasgressori sanzionati hanno subito richiamato vicino i loro cani e li hanno messi in sicurezza. Nei nostri intenti non c’è certamente quello di intimidire i cittadini, vogliamo solo aiutarli a ricordare e rispettare le regole».
«Non bisogna in alcun modo sottovalutare il pericolo di un cane lasciato vagare in aree pubbliche, quello che deriva da incontri o scontri con altri cani, quello di provocare incidenti molto seri: questi atteggiamenti innescano una sorta di antipatia “a pelle” verso i cani in genere, causando malcontento e acredine» aggiunge Salerno.
Sono numerosi i cittadini che durante l’estate si sono rivolti al servizio di Federcaccia per segnalare cani non tenuti al guinzaglio non solo nei parchi cittadini ma anche nelle località balneari. «Abbiamo così intensificato i controlli – fa sapere Salerno – anche nelle città della riviera friulana.
Noi facciamo rispettare il regolamento approvato da ogni singolo comune, dove è assente si applica la legge regionale. Fortunatamente, abbiamo riscontrato un calo di abbandoni di animali in modo particolare nelle vie di accesso al mare, autostrada compresa».
Le guardie, sempre adeguatamente qualificate e dotate di un mezzo di servizio ben identificabile, hanno dunque intensificato i controlli.
Controlli che a breve, approfittando anche dell’integrazione di altre nuove guardie, saranno ulteriormente potenziati. «Saremo sempre più presenti – prosegue infatti Salerno –. La nostra priorità rimane quella di intervenire nei confronti di chi non rispetta la legge e, soprattutto, di garantire il benessere degli animali contro ogni tipo di maltrattamento».
Il personale di vigilanza, conclude poi il coordinatore regionale, «resta sempre a disposizione per qualsiasi tipo di informazione o di segnalazione ai numeri telefonici 331/3504109 e 339/4457904 o all’indirizzo di posta elettronica vigilanza.fvg@fidc.fvg.it». —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto