Capodanno in Friuli: tutte le manifestazioni in programma

LIGNANO. Un brindisi in riva al mare
Saranno una fine e un inizio d'anno all'insegna di una Lignano solidale, che ha voglia di stare bene e godersi tutto il fascino di San Silvestro in riva al mare.
Mancano poche ore al conto alla rovescia che chiude il 2016 e tutto è praticamente pronto per i grandi festeggiamenti che arrivano dopo un mese ricco di appuntamenti nella località balneare friulana.
Terrazza a Mare sempre più protagonista grazie alle recenti migliorie strutturali che l'hanno resa meta ancora più apprezzata: da giorni sono chiuse le prenotazioni per la famosa cena sul mare con vista privilegiata per lo spettacolo pirotecnico che saluta il nuovo anno.
In piazza Fontana invece si parte alle 22 con la festa di Capodanno: musica e balli, animazione coinvolgente e lo showman Maurizio Zamboni.
Il ritmo sarà quello impartito da Movida Band e Irene Guglielmi, con la partecipazione straordinaria di Stefano Corona direttamente da "The Voice of Italy".
Complici anche le previsioni meteo che parlano di una splendida giornata di sole, il primo gennaio 2017 sarà davvero speciale per Lignano e tutti coloro che vorranno raggiungerla: a partire dalle 17, nell'area del presepe di sabbia vicino alla Terrazza a Mare, gli abitanti di Amatrice, uno tra i comuni più colpiti dal sisma dello scorso agosto, cucineranno la pasta all'amatriciana seguendo l'antica ricetta con l'obiettivo di stringersi intorno alle popolazioni terremotate attraverso un'iniziativa di solidarietà. Il presepe di sabbia conta più di 200 figure umane e 300 animali, anche quest'anno incanta per bellezza e originalità, e il primo gennaio sarà aperto dalle 14 alle 18.
CERVIGNANO. Botti senza rumore
Nel capoluogo della Bassa si cambia location e tipologia di spettacolo. Questa sera, la grande festa in piazza sarà organizzata, per la prima volta, nella centralissima piazzetta del porto.
Ci sarà lo spettacolo pirotecnico ma silenziato, una novità pensata per rispettare gli animali senza deludere le aspettative di chi desidera festeggiare con i tradizionali fuochi pirotecnici. Si tratta di fuochi d'artificio a tutti gli effetti ma senza rumore.
Al posto dei botti ci sarà la musica. La festa, che comincerà alle 22.30, sarà organizzata in riva al fiume Ausa e questo renderà il tutto ancora più suggestivo.
A far ballare adulti e bambini fino a tarda notte saranno gli AltaTensione, un gradito ritorno a Cervignano. Denis Monte (tastiera e voce), Tano Cristiano Pittini (chitarra), Giulio Biasinutto (basso), e Alessandro Dri (batteria) proporranno esecuzioni ispirate alle hits più famose degli ultimi cinquant'anni.
Prima dello scoccare della mezzanotte Elisa Michellut, che condurrà la serata, chiamerà sul palco il sindaco di Cervignano, Gianluigi Savino, per il countdown e il brindisi. Dopo lo spettacolo pirotecnico ancora balli e musica fino a tarda notte con gli AltaTensione e dj Dennij.
PALMANOVA. Balli in piazza Grande
Saranno i colori dei fuochi d'artificio ad accogliere il 2017 a Palmanova. Come tradizione ormai da diversi anni, allo scoccare della mezzanotte, mentre in piazza Grande la musica va a tutto volume, in cielo inizia lo spettacolo pirotecnico a sancire il passaggio dal vecchio al nuovo anno.
In città e nel circondario le famiglie o le compagnie di amici si ritrovano per trascorrere la serata in allegria nei locali del centro e dei dintorni o in casa, tra cenoni eleganti o qualche stuzzichino veloce per poi dedicarsi alla festa di piazza.
Quest'anno il centro della città stellata sarà animato, nella notte di San Silvestro, dalle voci dei due dj di Radio Company, Stefano Conte e Daniele Belli, conosciuti al pubblico della radio per il loro programma Belliconte Show.
Appuntamento quindi oggi, davanti al grande palco allestito in piazza Grande, a partire dalle 22, con i due dj, pronti a divertire il pubblico con la loro simpatia e a trascinarlo a ballare fino a tarda ora, proponendo i migliori successi dell'anno che si avvia a conclusione.
Con l'approssimarsi della mezzanotte poi in centro confluiranno migliaia di persone per uno scambio di auguri in mezzo alla folla, accompagnato, appunto, dalla musica, dalle luci e dai colori dello spettacolo pirotecnico. "Capodanno Wonder Company", organizzato da Comune, Radio Company e Contatto Show Events, proseguirà la festa con brani musicali e animazione anche nelle prime ore del 2017.
CARNIA. Festa irlandese e maxi panettoni
Capodanno a Tolmezzo e a Ovaro: è tutto pronto ormai per le due feste di fine anno più partecipate in Carnia.
Nel capoluogo carnico a organizzarla è anche quest'anno Gruppo Shanghai. A "dirtigere" l'evento di Ovaro, invece, sono i Coscritti 1998 con l'associazione "W la classe": quest'anno peraltro sono loro a finanziare il bus navetta gratuito che consentirà ai giovani di altre parti della Carnia di raggiungere stanotte la grande festa della Val Degano.
Le corse questa volta saranno organizzate, spiega Lorenzo Screm dei Coscritti 1998, in funzione anche della festa di Tolmezzo, come avveniva negli anni precedenti. "Abbiamo scelto - spiega - di dare un servizio che negli anni precedenti abbiamo ricevuto e di cui hanno usufruito 150 persone".
A Tolmezzo si potrà aspettare il Capodanno in piazza XX Settembre nel tendone riscaldato. Dalle 21 via a musica e spettacolo con Pietro BertI & Cris Dj in diretta su Radio Studio Nord.
Connessioni internet gratuite con Wifi Fvg. Con l'app gratuita di Radio studio Nord, i primi 200 in piazza riceveranno in regalo il gadget ufficiale del Capodanno 2017: il calendario della radio.
A mezzanotte sarà distribuito un maxi-panettone da 10 chili, offerto da una nota ditta locale. Renzo De Prato di Gruppo Shangai sottolinea l'importanza che il Comune dà all'evento, confermando un appuntamento rivolto in particolar modo ai ragazzi perché possano trascorrere il fine anno in città al sicuro, senza essere costretti a spostarsi per far festa. De Prato sottolinea anche la ricaduta per i bar e i ristoranti: molti si fermeranno a mangiare da esercenti tolmezzini. Senza questa festa, osserva, probabilmente andrebbero altrove.
Ma torniamo a Ovaro dove stasera è in programma il "Capodanno in Irlanda live". Qui la festa di fine anno è a tema e quest'anno la scelta è appunto "Irish". Il colore dominante, naturalmente, sarà il verde. L'evento, spiega Screm, registra un crescente successo e, motivati da ciò, da quattro anni si punta a creare atmosfera, con allestimenti dedicati e sempre diversi di anno in anno. Alle 20 nel piazzale della Scuola media di Ovaro ci sarà il tradizionale "Lancio das cidulas" dei Coscritti del 1998. Seguirà la festa alla piattaforma in località "Spin" sotto il tendone riscaldato e trasformato per creare l'atmosfera magica dell'Irlanda. Alla consolle Mr Fufu, Maurizio Mattia e Nicolas.
Si fa festa anche al Palasport di Piancavallo: una novità assoluta per la stazione sciistica del comprensorio pordenonese. La serata, organizzata in collaborazione con FwdMotion, avrà come tema principale il format "Miami", concept artistico di intrattenimento che nato a Gorizia dall'idea del dj rapper Giuann Shadai è reduce da un tour estivo che lo ha visto protagonista in tutta Italia.
Tarvisio. L'alternativa è il rifugio
Sono molti quelli che hanno scelto di salutare il nuovo anno in un rifugio: buona cucina, panorami irripetibili attirano molti appassionati della montagna che oggi raggiungeranno il rifugio Gilberti di Sella Nevea, o lo Zacchi ai Laghi di Fusine, il Grego di Sella Som Dogna, mentre quelli del monte Lussari sono raggiungibili anche con la telecabina e al Gortani sull'Alpe di Ugovizza si arriva con l'auto.
Anche oggi Tarvisio festeggerà in piazza l'arrivo del nuovo anno: dalle 23 ci sarà il consueto appuntamento musicale con dj, che allieterà i presenti fino all'1. Alle 24 i tradizionali fuochi, organizzati dall'amministrazione, che partiranno dall'area sottostante il monte Priesnig. Il tutto grazie all'ausilio dei pompieri volontari di Camporosso e dei volontari della protezione civile. Va ricordato che i mercatini di Natale, con annessa pista di pattinaggio, resteranno aperti fino al 6 gennaio, sempre in piazza Unità. Su richiesta della Questura via Roma sarà chiusa al traffico dalle 23.30 del 31 all'1 del primo gennaio: "Ciò per consentire - ha spiegato il sindaco Carlantoni - la sicurezza di chi vorrà trascorrere il Capodanno in piazza. Inoltre - ha ricordato - è in vigore l'ordinanza che impone il divieto di usare fuochi artificiali, petardi o altri strumenti rumorosi, per tutelare la tranquillità degli animali. Saranno consentiti solo i fuochi organizzati dal Comune, al Soggiorno militare e a Camporosso, dopo la tradizionale fiaccolata del Lussari delle 18 del 1 gennaio (la telecabina sarà in funzione fino alle 19).
FORNI. Fiaccolate e bollicine
La montagna carnica, anche senza neve, attira per Capodanno migliaia di turisti. Una occasione per fare festa.
Ecco quanto propongono i vari paesi. Forni di Sopra si presenta con il tutto esaurito e oggi, dopo le passeggiate con l'asinello proposte durante la giornata dall'ufficio turistico ci si potrà divertire sulla neve con le "fat bike". Dalle 18 alle 22 sulle piste di sci nordico si terrà Snow Bike Night, escursioni sulle piste da sci illuminate con le biciclette da neve. Sul versante di Davòst invece, dalle 19, si potrà assistere alla fiaccolata dalla pista Cimacuta con a seguire uno spettacolo pirotecnico. La festa si trasferirà quindi in Piazza Centrale dove dalle 22 si attenderà il nuovo anno con musica live con i Dj Luca e White.
Domenica, giornata dedicata allo sci e alla 21 è in programma lo spettacolo comico "Io non sono ancora signorina" con Stefania Petrone nella Ciasa dai Fornes. Sauris saluterà il nuovo anno con la fiaccolata benaugurale, nella frazione di Sopra, alle 16, mentre a Lateis alle 18 i cantori porteranno gli auguri con "la stella". Il borgo wellness di Velt propone, dalle 23, capodanno con bollicine.
Sul versante dello Zoncolan Ravascletto invita tutti ad assistere alla fiaccolata dei maestri della scuola di sci Carnia alle 19 lungo la pista Canalone prima di immergersi nel veglione di capodanno alla Scaletta rallegrato dalla musica del Dj Tore. Zuglio infine propone la tradizionale Marcia dela pace, con ritrovo alle 20.30 innanzi al Museo Archeologico. Si salirà a piedi, il tragitto è adatto a tutti, alla Pieve di San Pietro, dove alle 23.30 sarà celebrata una messa.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto