Capodanno, la mappa delle feste in Friuli

GEMONA. Non solo brindisi, anche momenti di riflessione e di protesta per il Capodanno 2015. È vero, domani sera nei paesi del Friuli si farà festa, anche perchè (inutile negarlo) in molti non vedono l’ora che il vecchio anno se ne vada e porti via fabbriche che chiudono, cooperative che falliscono, tasse che aumentano e via dicendo. In due cittadine del Friuli, tuttavia, si andrà oltre. Perchè il 2014 porterà via anche gli ospedali di Gemona e Cividale, che diventeranno punti di riferimento sanitari di secondo piano dopo la riforma regionale della sanità. E la gente lo vuol dire a gran voce anche l’ultima notte dell’anno che quei due ospedali non devono essere ridimensionati. Anche se i giochi sono già fatti.
Qui Gemona. Prima che la città si riappropri di un altro simbolo, il castello ormai quasi ricostruito a 38 anni dal terremoto, con la prima grande festa dal 1976, il coordinamento dei comitati a difesa dell’ospedale San Michele si avvierà in corteo verso la struttura sanitaria per un “abbraccio” simbolico al Pronto Soccorso (per chi ha problemi a spostarsi a piedi l’appuntamento è in piazza Rodolone alle 23.30).
Poi sarà Capodanno in piazza ai piedi del castello ricostruito e della sua torre, dal quale le lancette dell’orologio si rimetteranno in funzione proprio a mezzanotte. Già, perché il primo gennaio 2015 segnerà non solo l’inizio del nuovo anno, ma anche la data di ripartenza dell’orologio verso il quale i gemonesi erano abituati a guardare prima di quel 6 maggio. «A mezzanotte - spiega il consigliere comunale Stefano Marmai, che ha seguito l’organizzazione della manifestazione di domani con il consigliere Andrea Canci - suonerà il vecchio campanone mentre la lancetta comincerà a muoversi, anche se sarà visibile bene all’1.15 quando si accenderà anche l’illuminazione collegata».
Il Capodanno gemonese inizierà alle 21 in piazza del Ferro con musica e intrattenimento, mentre il via ufficiale sarà alle 23 quando sarà proiettata una multivisione sulla storia della cittadina, del suo castello e del suo ospedale. Dopodiché, dal palco montato in piazza si esibirà il gruppo Ostetrika Gamberini. A mezzanotte in piazza ci sarà il passaggio di consegne fra i due sindaci del consiglio comunale dei ragazzi mentre la festa in piazza continuerà fino a tardi con spettacoli pirotecnici e musica. Per la serata sarà operativo un bus navetta dalle 20.30 alle 5 che oltre ai borghi gemonesi farà fermate anche a Osoppo, Rivoli, Majano, Casasola, Buja, Tarcento, Magnano e Artegna.
Qui Cividale. Data e orario impegnativi e simbolici, a Cividale, per la prima manifestazione di protesta a difesa dell’ospedale: si scende in piazza la sera del 31 dicembre, alle 18, poco prima dunque dell’inizio dei veglioni per attendere l’arrivo del nuovo anno. A promuovere il sit-in è l’Associazione regionale sanità, che ha ricevuto pieno appoggio e promessa di collaborazione dai gruppi di “battaglia” di Gemona e Sacile e pure da un team triestino, pronto a dare man forte ai fronte degli scontenti. «Ci ritroveremo nel piazzale antistante l’ospedale», comunica Pietro Qualizza, portavoce del sodalizio organizzatore. «Vedrete: fra qualche tempo - profetizza - replicheremo, non per contestare bensì per festeggiare il successo di una lotta che va avanti, ormai, da circa vent’anni. Vinceremo noi». L’auspicio, superfluo dirlo, è che di gente ne arrivi tanta, perché è evidente che l’impatto di una dimostrazione è direttamente proporzionale alla partecipazione alla stessa. Festa grande al palazzetto polifunzionale di via Perusini, dalle 21.30 di domani, per attendere il 2015: l'associazione Bestaff ha organizzato - con il beneplacito del Comune - una lunga nottata di musica e divertimento, destinata a protrarsi fino alle 4. Ma brioso sarà, in città, anche il giorno successivo: alle 17 del primo gennaio il teatro Ristori ospiterà un frizzante spettacolo dei Trigeminus.
Qui Udine. Capodanno udinese in musica, con un’orchestra di undici elementi sul palco per riascoltare le migliori colonne sonore dei film, percussioni e dj set fino alle due del mattino. Il tutto intervallato dagli immancabili fuochi d’artificio. Il benvenuto al 2015, insomma, sarà un’enorme festa di piazza, nell’ellisse di Primo maggio, trasmessa anche in televisione da Udinese channel. Un party di San Silvestro pensato per andare incontro alle esigenze di tutte le età (e di tutte le tasche).
«Negli ultimi tempi le abitudini degli udinesi e non soltanto sono cambiate e le piazze hanno sostituito i tradizionali cenoni dell’ultimo dell’anno – sottolinea l’assessore alle Attività produttive e turistiche, Alessandro Venanzi –. Confidiamo quindi che questo programma di intrattenimento possa rappresentare un investimento a vantaggio delle attività del centro che resteranno aperte anche il 31 dicembre. Infatti, anche quest’anno come amministrazione comunale garantiamo i fondi per gli eventi principali del Capodanno, il concerto e lo spettacolo pirotecnico».
Sarà proprio Venanzi, insieme con il sindaco Furio Honsell a salire sul palco pochi minuti prima della mezzanotte per i tradizionali saluti delle autorità. Dal palco di Giardin Grande la presentatrice ufficiale della serata, Marina Presello, giornalista Sky e volto noto al pubblico friulano, scandirà il conto alla rovescia fino al tradizionale brindisi di mezzanotte, insieme con tutto il pubblico. Il cin cin segnerà anche il via allo spettacolo pirotecnico con i colorati fuochi sparati dal colle del castello a cura della Pirotecnica Morsani di Rieti.

La serata in piazza continuerà fino alle due del mattino con un non stop di animazione musicale che vedrà alternarsi alla consolle dj Emanuel Miller e le sue percussioni, alle performance della Soundtruck Movie Music Movin’ Band. Ma la musica domani inizierà già dalle 22.30 con il dj set firmato da Emanuel Miller, che propone le migliori hit della musica hip pop, dance italiana e internazionale. Il programma messo a punto dall’ufficio Turismo del Comune e dalla White Sound srl proseguirà poi con il primo set live della Soundtruck Movie Music Movin’ Band, un gruppo torinese di undici elementi specializzato nell’interpretazione delle grandi colonne sonore del cinema. Uno dopo l’altro saranno presentati i pezzi magici dei film più celebri, in una carrellata che va dai superclassici ai nuovi miti. Alla performance musicale della band, che vanta anche una sezione fiati e trombe, si accompagneranno proiezioni video e frequenti cambi di scena per uno show estremamente coinvolgente.
Come detto, anche chi sceglierà di aspettare la mezzanotte festeggiando in casa potrà godersi il Capodanno udinese, grazie alla diretta da piazza Primo Maggio di Udinese channel, media partner dell'evento. Fino dalle 22.30 le telecamere dell’emittente televisiva saranno pronte a registrare l’entusiasmo degli udinesi e l’intero programma di intrattenimento proposto durante la serata.
Qui Pordenone. Promette faville il San Silvestro pordenonese, anche senza i fuochi d’artificio: lo spettacolo pirotecnico, infatti, non ci sarà neanche quest’anno. In tempi di spending review, il Comune ha preferito privilegiare i contenuti, offrendo una serata non stop di musica live e tanto divertimento in piazza XX settembre. Un trio di stelle brillerà nel firmamento dell’ultimo dell’anno a Pordenone: il chitarrista di Vasco Rossi Maurizio Solieri, che si esibirà in piazza, Andy Lewis, il famoso bassista di Paul Weller, atteso ai Pnbox studios e Marky Ramone alla festa rock del Deposito Giordani.
Dalle 22 alle 2 del mattino, in piazza, si alterneranno le esibizioni di Maurizio Solieri, con la sua Solieri Gang, e della Piccola orchestra italiana di Alessandro De Crescenzo, per un capodanno a ritmo di rock e pop.
Qui Cervignano. È l’anno della svolta. Dopo oltre vent’anni, a Cervignano, cambia la formula del Capodanno in piazza. Sono attese migliaia di persone. Quest’anno l’amministrazione e la Pro loco hanno deciso di organizzare un grande varietà in piazza Indipendenza: uno spettacolo di luci, suoni, colori e immagini. Musicisti, cantanti e artisti si alterneranno sul palco, allestito poco distante dal municipio (ci saranno anche alcuni chioschi), e regaleranno al pubblico uno show all’insegna del divertimento. La serata sarà condotta da Elisa Michellut e Michele Cupitò, che accompagneranno il pubblico in un “viaggio” fatto di musica, balli e intrattenimenti di qualità. Si comincerà alle 21.30. La “direzione artistica” è di Elisabetta Nicola e Roberto Giusti. La colonna sonora dell’evento, con musica rigorosamente dal vivo, sarà affidata al gruppo “Studio80 Dance Mania Live Band”. Roberta Zanin e la sua band, nota in tutta la regione e non solo, faranno ballare adulti e bambini grazie ad un repertorio accattivante di hits evergreen. Ospite d’onore della serata “La Regina del Fuoco”, che si esibirà in uno spettacolo di fuoco e magia particolarmente suggestivo. Alle 23 estrazione della “Lotteria di Natale”: in palio anche una Citroen C1.
Qui Tolmezzo. Grande festa di fine anno in piazza XX Settembre con l’associazione Crazy bob. Dj Set con musica per tutte le età (e gradatamente dagli anni ’60-’70 a quelli più recenti), nonché servizio di aperitivi e stuzzichini, vin brulè e specialità varie (tra cui trippe, minestrone affumicato e brodo). Ci sarà anche la presentazione ufficiale del mega bombardino delle Dolomiti. Alle 19 aperitivo con le famiglie. Il tutto è organizzato in collaborazione con Radio Studio Nord. E il brindisi di mezzanotte sarà in diretta tv. L’amministrazione comunale ha accolto con favore la proposta di Crazy bob, che ringrazia, per la festa di fine anno e augura a tutti un sereno anno nuovo, all’insegna della sobrietà, della condivisione e della solidarietà. Gli uffici, commenta l’assessore comunale Michele Mizzaro, hanno collaborato a stretto contatto con l’associazione Crazy bob per permettere la realizzazione dell’evento.
Qui Codroipo. Un evento come non si era mai visto prima. Che punta a stupire e a richiamare tantissime persone. Quest’anno il Capodanno si festeggerà in piazza Garibaldi. E sarà un appuntamento unico. L’ultima notte dell’anno, davanti al municipio, prenderà il via “San Silvestro Live Show 2014”. Musica e dj già dalle 19. E poi via per tutta la serata. A mezzanotte uno spettacolo di fuochi d’artificio illuminerà il cielo del capoluogo del Medio Friuli. La musica dal vivo con il concerto dei “Three Lives” e il dj set con “Bimbo Mix” farà ballare tutti fino all’alba e si proseguirà brindando al 2015 e mangiando all’interno del grande chiosco enogastronomico. La pro loco Villa Manin di Codroipo, con il patrocinio del Comune, ha fortemente voluto questa iniziativa mai realizzata in centro. Un’iniziativa in cui crede molto anche il sindaco Fabio Marchetti.
Qui Manzano. Anche la Capitale della sedia avrà il suo capodanno. Quest’anno infatti l’amministrazione comunale con la Pro Loco in collaborazione con l’Acm organizzano una grande festa in piazza Chiodi per salutare il 2014 e iniziare il nuovo anno con un nuovo spirito.
Un appuntamento nuovo che di nuovo animerà piazza Chiodi con tanti intrattenimenti. L’evento, frutto di una stretta collaborazione tra l’amministrazione e le due associazioni, inizierà dalle 22.30 sino all’1.30 con l’intrattenimento di Pellami dj che assicura musica per tutti i gusti e tutte le età. Solo poche indiscrezioni sul programma: di certo però assicurano i volontari allo scoccare della mezzanotte per tutti spumante e panettone. L’impegno quindi per regalare ai cittadini di Manzano un inizio 2015 supmeggeiante c’è tutto.

Qui Palmanova. Anche quest’anno la notte di San Silvestro sarà scandita a Palmanova da musica, luci, brindisi e dagli immancabili fuochi d’artificio che ogni anno richiamano in fortezza migliaia di persone. I locali del centro storico hanno preparato menu particolari, cenoni, ma anche possibilità di una cena meno impegnativa alla carta. I bar e gli esercizi commerciali resteranno aperti fino a tardissima ora. E sotto il tendone riscaldato presente in piazza la Pro loco ha organizzato un veglione di fine anno con musica e ballo (su prenotazione). Sin dalle 22, in piazza Grande, è in programma musica con dj e animazione per creare l’atmosfera gioiosa dell’ultima notte del 2014 e accogliere in modo positivo e allegro il nuovo anno. Ma il momento più atteso per tutti sarà quello dello spettacolo pirotecnico che, ormai da tante edizioni, illumina il cielo della città stellata sopra piazza Grande.
Qui Latisana. Anche quest’anno la notte di San Silvestro sarà scandita a Palmanova da musica, luci, brindisi e dagli immancabili fuochi d’artificio che ogni anno richiamano in fortezza migliaia di persone. I locali del centro storico hanno preparato menu particolari, cenoni, ma anche possibilità di una cena meno impegnativa alla carta. I bar e gli esercizi commerciali resteranno aperti fino a tardissima ora. E sotto il tendone riscaldato presente in piazza la Pro loco ha organizzato un veglione di fine anno con musica e ballo (su prenotazione). Sin dalle 22, in piazza Grande, è in programma musica con dj e animazione per creare l’atmosfera gioiosa dell’ultima notte del 2014 e accogliere in modo positivo e allegro il nuovo anno. Ma il momento più atteso per tutti sarà quello dello spettacolo pirotecnico che, ormai da tante edizioni, illumina il cielo della città stellata sopra piazza Grande.
Qui Rivignano Teor. A un anno esatto dalla nascita del nuovo comune si ritorna a brindare in piazza a Capodanno. A partire dalle 22.30 si terrà il concerto della Nicola Straballo Band. Non mancheranno un chiosco enogastronomico aperto tutta la notte e i tradizionali bracieri accanto a cui scaldarsi e che renderanno l’atmosfera ancora più suggestiva. L’anno scorso fu un grande successo con diverse centinaia di persone che avevano partecipato all’evento festeggiando insieme, quest’anno il comune punta a ripetersi. L’entusiasmo non manca. Tutto è pronto, grazie anche alla collaborazione delle associazioni. Un anno fa i fuochi di artificio avevano illuminato l’inizio di un nuovo capitolo della storia dei due paesi che avevano deciso di unirsi. Quest’anno quando a mezzanotte si ammirerà lo spettacolo pirotecnico si festeggerà non solo l’arrivo del 2015 ma anche il primo anniversario di quel momento entrato nella storia.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto