Caro spiagge, fino a 27 euro per l’ombra

LIGNANO. Un posto all’ombra nelle spiagge di Rimini, Jesolo e Lignano? Il classico pacchetto due lettini e ombrellone si paga a peso d’oro.
E curiosamente il minimo e il massimo dei prezzi li detiene Lignano Riviera, il tratto di spiaggia più vicino alla foce del Tagliamento. Qui in bassa stagione in ultima fila bastano appena 8 euro per qualche ora di relax dalle 14 in poi.
Ma dal 25 giugno e fino al 26 agosto ne servono ben 27 per la prima fila, a godere della brezza del mare. In mezzo c’è tutta una gamma di prezzi, di possibilità, di abbonamenti, di modulazioni.
C’è il pomeridiano (in genere lo sconto è del 25 per cento), il settimanale, il mensile, lo stagionale che può costare anche 1400, 1500 euro, un po’ lungo tutta la costa adriatica che abbiamo preso in considerazione in questo viaggio.
I pendolari del mare sono quelli più penalizzati perchè per i turisti che si fermano negli alberghi in genere (più a Lignano e a Jesolo che a Rimini) il servizio spiaggia è compreso nel conto della camera.
Un bel risparmio, visto che si devono mettere in conto almeno 15, 20 euro al giorno solo per accaparrarsi l’ombrellone, senza contare altre attrezzature a pagamento come le cabine o il lettino supplementare o la sdraio, che vanno da un minimo di 2 a un massimo di 6, 7 euro ciascuno. E se a Rimini la doccia calda è gratis, a Jesolo e Lignano si paga: 50 centesimi.
Rimini tra sport e tradizione. «Bastano 4 euro per noleggiare un lettino e qui da noi si può stare 8, 9 ore in riva al mare, con tutti i servizi compresi». Marzia Semprini è la titolare dello stabilimento Oasi a Marina di Rimini. Lungo i 15 chilometri di arenile sabbioso, simile a quelli di Jesolo e Lignano, di stabilimenti ce ne sono ben 227. Alcuni sono a conduzione prettamente familiare, aperti dall’immediato Dopoguerra.
Altri cominciano a consorziarsi perchè garantire servizi e divertimenti sempre al passo con i tempi costa e Rimini non può stare indietro. La spiaggia, infatti, pullula di attrezzature, giochi per bambini, vasche idromassaggio, palestre a cielo aperto, spazi per animazione e balli tanto che è difficile scorgere qualche metro quadrato di sola sabbia.
Eppure i turisti vogliono così. Anzi vogliono di più. «Stiamo realizzando il parco acquatico in mare, di fronte al nostro stabilimento - conferma Pierpaolo Pezzei del numero 53 - è la novità di questa stagione, per grandi e bambini».
A Rimini i prezzi di ombrellone e lettini hanno una forchetta più contenuta: da 12 a 21 euro. Qualcuno addirittura tiene i prezzi fissi da maggio a ottobre, così se si spende un po’ di più a giugno, si risparmia a Ferragosto. Molta l’attenzione ai cani: quasi ogni stabilimento ha un’area dedicata agli amici a quattro zampe. Il wi-fi per navigare su Internet? C’è dappertutto ed è gratuito.
Jesolo, ambiente e tecnologia. Qua la novità 2016 è rappresentata dai 400 ombrelloni che si aprono grazie all’energia solare, con un telecomando. Si trovano nella zona Marconi e pare siano molto graditi. Gli impianti, in 15 chilometri di spiaggia, sono quasi 40 mila, un’enormità.
Il prezzo per ombrellone e due lettini? Al massimo 26 euro negli stabilimenti Trieste, ma dall’ottava fila in poi si pagano comunque 19 euro. Da altre parti si va dai 15 ai 22. Insomma i “minimi” sono piuttosto altini. Non è consentito l’acquisto del singolo lettino da piazzare sul bagnasciuga. Per i gazebo vip, davanti agli hotel 5 stelle, listini adeguati. Si può navigare su Internet con il wi-fi, ma per i cani ci sono più restrizioni rispetto a Rimini: una sola l’area concessa.
Lignano “corre”. La spiaggia, 8 chilometri tra Sabbiadoro, Pineta e Riviera si sta affrettando per mettersi al passo con i servizi più all’avanguardia. Restyling, adeguamenti, migliorie: i cantieri si sono appena chiusi. Novità di Pineta la palestra a cielo aperto, mentre le vasche idromassaggio (a Rimini sono un accessorio in diversi stabilimenti) sono a Sabbiadoro nell’area dei gazebo vip.
Rafforzata la presenza di castelli e giochi per i più piccoli, che sono molto gettonati. Tema spinoso, quello del collegamento per Internet. Fino all’anno scorso il wi-fi aveva parecchi “buchi” e anche nelle aree centrali prendeva e non prendeva. Quest’anno la rete è stata potenziata, sia a Sabbiadoro che a Pineta, con la banda a 50 mega, così la copertura dovrebbe essere assicurata. Vedremo adesso se reggerà, con i primi pienoni delle domeniche da tutto esaurito.
Capitolo animali: due le spiagge per i cani, una attrezzata la “Doggy beach” in zona faro rosso e una libera. Ma non c’è la possibilità, come a Jesolo del resto, di portare il proprio cagnolino sotto l’ombrellone negli altri stabilimenti. Come prezzi la prima fila di Riviera in alta stagione batte tutti: 27 euro. Una curiosità: a Lignano le tariffe del materiale da spiaggia contemplano pure i centesimi. Pensiero che nelle altre località si sono tolti, almeno per risparmiare inchiostro sulla stampa dei depliant informativi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto