Casa dello studente: Chimica spettacolare all’Ute di Pordenone
Letteralmente “esplosiva” la lezione del chimico Lucio Dell’Anna del 15 febbraio appuntamento dll’Università della Terza età alla Casa dello studente di Pordenone. Cosa accomuna Brand, scopritore del fosforo, a Miss America 2020? La stessa attrazione per la chimica, che oltre a insegnare, affascina.
«Gli esperimenti chimici sono processi conoscitivi, ma possono essere anche spettacolari» spiega il relatore. Tramite esplosioni colorate e fuochi freddi, Dell’Anna illustra la storia delle reazioni chimiche più ammalianti.
Hennig Brand, mercante e alchimista, nel 1669 scopre il fosforo. Sabbia e urina gli ingredienti principali del suo esperimento: come risultato, una sostanza bianca che brucia con fiamme luminose. Convinto di aver scoperto la pietra filosofale, Brand chiama la propria scoperta kaltes feuer, fuoco freddo.
Questo “fuoco” è in realtà il fosforo bianco: dal greco “portatore di luce” per la luminescenza che emette.
La scoperta di Brand si diffonde presto e cattura il pubblico delle corti europee durante esperimenti spettacolari. Perché spettacolari sono alcune reazione chimiche, che riescono ad affascinarci come non mai: è questo che ha fatto Camille Schrier, miss America 2020. Laureata in biochimica alla Virginia Tech University, nella prova di talento non ha cantato o danzato come le altre concorrenti ma ha indossato il camice da laboratorio.
Il suo “dentifricio di elefante” è una reazione chimica molto semplice ma suggestiva, che ha conquistato la giuria facendole vincere il concorso. Perché tutti possono diventare scienziati, anche miss America.
Ma la serie Storie di Chimica di Dell’Anna è solo una delle tante lezioni organizzate dall’Università della Terza età di Pordenone. Molti altri incontri sono fruibili online sul sito del Centro culturale Zanussi www.centroculturapordenone.it/cicp. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto