Casa famiglia per anziani autosufficienti

CORDENONS. Giovane, vedova e con una figlia piccola a carico, dieci anni fa era arrivata dalla Romania a Cordenons in cerca di lavoro. Aveva iniziato lavorando in una cucina di un locale e poi è passata a fare la badante di casa in casa. Oggi ha realizzato un sogno: ha fondato la prima Casa famiglia per Anziani autosufficienti della provincia, dove da una settimana vivono Giuseppina, 78 anni, e Luigi, 77. A giorni entrerà anche il terzo ospite.
È la storia di Clara Druela, 45 anni, che in via San Quirino 4, a Cordenons, ha trasformato la sua casa in una residenza per anziani formato famiglia, alla quale dedica da sola tutto il suo tempo. La chiamerà “Villa Mariucci” in memoria di Maria Fenos, detta Mariucci, la vecchia proprietaria. «Questa casa – spiega infatti la donna – mi è stata lasciata in eredità dai familiari di Federico Bidinost, un anziano che per molti anni ho accudito dopo che era rimasto vedovo e senza figli. Alla sua morte non mi aspettavo un regalo così grande e ho pensato che non era giusto che me lo tenessi tutto per me: non ho potuto avere una famiglia mia così me la sto ricreando». Dopo mesi di ricerche, documentazioni presentate a Comune, Azienda sanitaria ed enti superiori ne è nato un progetto che Druela ha sottoposto a una banca, che l’ha finanziato. «Ho ristrutturato la casa – prosegue – e creato tre stanze autonome per i miei ospiti e dei servizi. Qui viviamo come in una vera famiglia e abbiamo anche un cagnolino che ci fa della pet terapy». Giuseppina è originaria di Cordenons: nella sua casa era seguita da un’altra badante. Ma da quando è a “Villa Mariucci” dice che non se ne vuole andare più via. Lei e Luigi si conoscono da vent’anni. «Lui è un po’ giù di morale a causa di una vita difficile – spiega Druela – ma stiamo cercando di farlo sorridere e un po’ alla volta ci stiamo riuscendo». A seguire la parte burocratica e contrattualistica tra gestore e famiglie degli ospiti è la neonata Cooperativa sociale Foenis, che si occupa di assistenza. I colloqui con i familiari e la gestione della casa sono della stessa Druela. Il suo numero di telefono è lo 0434 932442. «Gli anziani sono seguiti dai loro medici e dal servizio domiciliare dell’Ass – spiega la donna –. I familiari sono liberi di venire quando vogliono». ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto