Casette della Favorita agli studenti mosaicisti

SPILIMBERGO
Nell’intento di sostenere la scuola del mosaico, favorendone la frequenza degli studenti provenienti dalle località più disparate, e di concorrere alle necessità delle famiglie interessate, il Comune di Spilimbergo metterà a loro disposizione per l’anno scolastico 2011–12 le casette del villaggio sportivo “La Favorita” fino al 15 giugno 2012, data di chiusura dell’anno scolastico. Questo quanto deciso dalla giunta comunale, che ha stabilito i termini per la concessione d’uso.
Gli studenti dovranno compilare una domanda di assegnazione in carta libera, con l’indicazione della residenza e l’anno d’iscrizione alla scuola. La locazione, concessa unicamente per motivi di studio e per i soli studenti iscritti e frequentanti la scuola, decorrerà dal primo giorno dell’inizio delle lezioni e avrà scadenza con il termine delle stesse. Il villaggio sportivo dista un chilometro dalla scuola del mosaico e non è servito da mezzi pubblici di trasporto. Nell’area vi sono due tipologie di prefabbricati: una dotata di cucina e di riscaldamento autonomo a gas, l’altra di angolo cottura e provvista di riscaldamento elettrico. La prima categoria, tre prefabbricati per 21 posti letto, sarà assegnata previa versamento di un canone forfettario di 125 euro e di un canone mensile, a prescindere dal numero degli occupanti, di 250 euro.
La seconda categoria, un prefabbricato con sei posti letto, godrà delle stesse tariffe, sempre a prescindere dal numero degli occupanti. Restano da calcolare le spese di luce e gas, che saranno definite secondo i consumi indicati dai contatori.
All’atto dell’assegnazione, lo studente dovrà versare un deposito cauzionale di 180 euro che, in caso di rinuncia prima del termine della concessione, resterà all’ente a parziale copertura delle spese di approntamento e di gestione, un deposito per anticipo canoni di locazione pari a 550 euro e un deposito per anticipo consumi pari a 350 euro, sempre per posto letto assegnato.
La scuola mosacisti ha inoltre prorogato il termine delle iscrizioni ai corsi di qualifica professionale: prevedono tre anni di scuola e sono aperti a tutti coloro che intendono imparare l’arte del mosaico e farne una professione.
Guglielmo Zisa
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto