Casse automatiche all’ospedale
Installate dall’Aas3 a Tolmezzo, Gemona, San Daniele e Codroipo per evitare file

TOLMEZZO. Basta file interminabili agli sportelli per pagare il ticket di una visita specialistica o di un esame. L’Azienda per l’assistenza sanitaria 3 Alto Friuli – Collinare – Medio Friuli ha deciso di dotare ospedali e distretti di sua competenza di casse automatiche.
«Vogliamo dare la possibilità a tutte le persone in qualsiasi orario e giorno della settimana di pagare le prestazioni sanitarie velocemente. Le casse automatiche accetteranno solo pagamenti con bancomat per evitare la presenza di contanti nelle casse e il rischio furti – spiega il direttore generale Pier Paolo Benetollo – intanto continueremo a dare la possibilità agli utenti di usare gli sportelli. Si tratta di un servizio in più che vogliamo garantire alla gente, e per chi non ha familiarità con le apparecchiature elettroniche ci sarà il personale pronto a spiegare il funzionamento».
Le casse saranno aperte 24 ore su 24, tutti i giorni: basta avere la tessera sanitaria magnetica o il promemoria ricevuto al momento della prenotazione, con codice a barre. Le attrezzature sono state già installate in cinque diverse postazioni: nella sala d’attesa Cup dell’ospedale di Tolmezzo, in quella del presidio ospedaliero per la Salute di Gemona, nell’atrio dell’ingresso al padiglione S dell’ospedale di San Daniele, nell’area portineria, nel corpo centrale dell’ospedale di San Daniele e nella sala d’attesa Cup e del Distretto di Codroipo. Negli scorsi giorni, a seguito delle ultime installazioni a San Daniele e a Codroipo è stata completata l’installazione.
La procedura è molto semplice ed è guidata passo per passo dalle istruzioni che appaiono sullo schermo: basta selezionare la modalità che si intende utilizzare per individuare le prestazioni da pagare (tessera sanitaria regionale o promemoria ricevuto al momento della prenotazione), quindi inserire la tessera o il promemoria come indicato a video e, dall’elenco che compare, selezionare la prestazione che si intende pagare.
Prima di procedere con il pagamento è bene controllare che le informazioni dettagliate (numero prestazione, cognome e nome, importo) siano corrette, poi si inserisce la carta, si digita il pin e invio. Concluso il pagamento viene rilasciata una ricevuta, valida a tutti gli effetti.
Utilizzare queste casse rende più rapidi sia i percorsi di pagamento sia di prenotazione: infatti chi deve pagare può evitare la coda tradizionale, con un beneficio per sé e in più lasciando il posto a chi deve utilizzare lo sportello per altre necessità.
(a.c.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video