C’è anche il partito della Brambilla
In lizza per le amministrative il Movimento animalista «Pronti a sostenere il candidato che condivide le nostre idee»

L'onorevole Michela Vittoria Brambilla con un cane fuori dal consiglio regionale a Udine 15 ottobre 2012. Via libera a cani, gatti e altri animali domestici al guinzaglio in tutte le strutture pubbliche e negli esercizi commerciali del Friuli Venezia Giulia dal prossimo 17 ottobre, quando sarà pubblicata sul Bur la legge regionale 'Norme per il benessere e la tutela degli animali domestici di affezione'. .ANSA/Federazione Italiana Ass Diritti Animali e Ambiente -HO- EDITORIAL USE ONLY.
Anche gli animalisti scendono in politica. Il movimento della deputata Michela Brambilla (Fi), ministro per il Turismo nel governo Berlusconi, sbarca a Udine. Stamattina, alle 11, al caffè Caucigh, la vice coordinatrice regionale Laura Trovò, assieme alla coordinatrice provinciale Loredana Barichello e alla sua vice, Fawzia Marini, presenterà il programma della nuova formazione politica. Un programma che, facile immaginarlo, non mancherà di prevedere l’eliminazione della caccia. Proposta già lanciata a livello nazionale.
Molti iscritti e simpatizzanti delle associazioni animaliste che operano in città sono pronti a supportare il movimento candidandosi alle comunali e alle regionali. Mettono al primo posto la tutela degli animali e rifiutano i diktat romani. «Noi sosterremo il candidato sindaco che si propone con un programma che risponde alle nostre idee. Marini non usa mezzi termini per dire che «se da Roma arriveranno indicazioni diverse, valuteremo cosa fare».
«Siamo nati meno di sei mesi fa, tutte le valutazioni sono in corso. Sulle alleanze valuteremo il programma». Così la vicecoordinatrice regionale guardandosi bene dall’anticipare i punti del programma. Si è limitata a dire che oggi, da Caucigh, «vengono affrontati i temi della tutela animale e ambientale per gettare poi le basi dell’agenda generalista che toccherà diversi settori».
Il Movimento animalista ha debuttato a Milano meno di due mesi fa con la benedizione del cavaliere Silvio Berlusconi. In quell’occasione Brambilla era stata chiarissima: «Puntiamo a essere presenti nelle istituzioni, a tutti i livelli, per batterci per l’approvazione di politiche animaliste e ambientaliste». E così è stato. Il movimento è arrivato anche in Friuli Venezia Giulia. A Udine sta raccogliendo diverse adesioni: «Da anni, siamo presenti sul territorio con le associazioni ambientaliste». Lo ribadisce Marini ricordando il suo impegno con gli “Amici della terra”, mentre Barichello è un’attivista di “Zampa su zampa”. «Noi siamo ancora puri, non entriamo in politica per svenderci», aggiunge Marini ammettendo che la loro discesa in campo è frutto di un ragionamento razionale: per incidere anche sulla tutela degli animali bisogna sedere nei palazzi che contano. La partita è aperta.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video