C’è anche un autobus inglese trasformato in birreria

Uno dei motivi di maggiore curiosità è Borgo Britannia, vera novità della 10ª edizione di Gusti di frontiera: già ieri pomeriggio erano tantissimi i visitatori intenti a scattare foto al coreografico...
Bumbaca Gorizia 26.09.2013 Gusti di Frontiera - Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 26.09.2013 Gusti di Frontiera - Fotografia di Pierluigi Bumbaca

Uno dei motivi di maggiore curiosità è Borgo Britannia, vera novità della 10ª edizione di Gusti di frontiera: già ieri pomeriggio erano tantissimi i visitatori intenti a scattare foto al coreografico autobus a due piani londinese, rigorosamente rosso, all’imbocco di piazza Sant’Antonio. Il bus è stato trasformato per l’occasione in birreria, dove si potranno degustare le migliori bionde (e le scure) provenienti da Oltremanica. Ci saranno poi tè e cupcake, ma anche cioccolata e molto altro.

L’altra novità dell’ultima ora è la Grecia, in via Diaz. E poi, via via, tutti gli altri Paesi, dall’Austria alla Francia, passando per le nazioni balcaniche e il Borgo Alto Adriatico, che nell’ex area del mercato all’ingrosso di via Boccaccio proporrà il meglio della produzione ittica. Nella piazzetta di via delle Monache saranno collocati i locali di Capodistria Belvedur e Cantina istriana, con menu apprezzati in particolare dagli amanti del tartufo.

In piazza Cavour ci sarà il ristorante Balcokec, specializzato nel maialino e nell’agnello, mentre il ristorante sloveno Skipper, preparerà le sue leccornie a base di pesce in via Boccaccio. La kermesse sarà sempre più transfrontaliera: nel giardino antistante il Municipio di Nova Gorica, nei pressi della centralissima piazza Bevk, c’è il Borgo Dalmazia. Sei padiglioni proporranno brodetto, calamari, sardoni, pasta e risotti con i condimenti tipici dalmati, annaffiati dal vino di Peljiesac.

Per raggiungere Borgo Dalmazia c’è il trenino transfrontaliero gratuito, che parte ogni mezz’ora da via Arcivescovado per raggiungere l’autostazione di Nova Gorica: oggi e domani è in servizio dalle 18 a mezzanotte, domenica la prima corsa è alle 11, l’ultima alle 22. Infine, ricca serie di eventi culturali: oggi, ad esempio, alle 17.30 appuntamento con “I vini di palazzo Coronini Cronberg” e e alle 18 nel parco del Municipio andrà in scena “Xe più giorni che luganighe”, con la regia di Gianfranco Saletta. (pi.ta.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto