Cento negozi in Cina per i prodotti tipici del made in Friuli
UDINE. Seguendo le tracce di Marco Polo, il “made in Friuli” si fa largo in Cina. Nel corso della Fiera Internazionale di Guangzhou, dedicata all’agroalimentare, è stato raggiunto un accordo per l’apertura di oltre 100 coffee shop per la commercializzazione dei prodotti friulani: il caffè di Orocaffè, i formaggi Montasio, i dolci Vogrig, i vini Casarsa e l’acqua Dolomia.
A strappare l’accordo è stato Gianni Bravo con la sua Scic (società di consulenza e import export), che in questi anni si sta impegnando a promuovere il “made in Friuli” nel mondo. Durante la Fiera di Guangzhou, Bravo era presente con uno stand realizzato in collaborazione con Ersa e Turismo Fvg. I primi dieci coffee shop «AdOro Caffè» apriranno nella città di Hangzhou entro la fine dell’anno, mentre i secondi venti locali saranno ospitati prima a Shanghai e poi in tutte le grandi città cinesi. «Il “made in Friuli” è vincente in tutto il mondo, basta saperlo presentare – assicura Gianni Bravo, vulcanico promoter della friulanità nei cinque continenti –. Pochi possono vantare la cultura e la storia che stanno dietro ai nostri prodotti, fattore vincente contro l’appiattimento imposto dalla globalizzazione».
I coffee shop che esporteranno il meglio dei prodotti friulani in Cina avranno una dimensione piuttosto ridotta, 40 metri quadrati circa, nei quali però il cliente troverà il meglio, sia da un punto di vista gastronomico sia visivo del Fvg.
«Nei locali posizioneremo delle gigantografie delle località turistiche del Friuli – continua Bravo – dando così la possibilità ai cinesi di consumare i prodotti facendo vedere le parti migliori della nostra terra. Non è stato facile riuscire a vendere in Cina prodotti alimentari – aggiunge – soprattutto a causa delle regole molto rigide di questo Paese».
Per il futuro, accanto ai coffee shop, Bravo sta lavorando a un altro progetto: la vendita di thè, o meglio di sapori mediterranei per realizzare bevande. In pole position per sbarcare in Cina ci sono le tisane Schianchi prodotte da erbe tipiche del Friuli. «L’importante - conclude Bravo - è continuare a credere nelle potenzialità del “made in Friuli”».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto