Cento opportunità per giovani alla Fiera del lavoro di Alig

Cento posizioni aperte fra contratti a tempo indeterminato, determinato e stage. È il “bottino” messo a disposizione da 29 aziende durante la Fiera del lavoro, presentata ieri a palazzo Antonini e...

Cento posizioni aperte fra contratti a tempo indeterminato, determinato e stage. È il “bottino” messo a disposizione da 29 aziende durante la Fiera del lavoro, presentata ieri a palazzo Antonini e organizzata dall’Associazione dei laureati in ingegneria gestionale (Alig), in calendario nel capoluogo sabato dalle 13 al teatro Giovanni da Udine. Foyer e gallerie si trasformano per un giorno in una moltitudine di uffici del personale prêt-à-porter. Più tre sale dove ogni 20 minuti si rincorrono le presentazioni delle aziende. E poi gli approfondimenti dedicati al “placement”, al collocamento: i segreti per un colloquio di successo, quelli per un curriculum vincente e anche il look giusto per il primo approccio al (si spera) futuro capo. La Fiera del lavoro di Alig è un «evento che non costa un euro all’ateneo – ha sottolineato il presidente di Alig, Marco Sartor –, ma finanziato dalle aziende del territorio e quest’anno anche dalla Regione con un contributo di 24 mila euro». Momento clou della giornata, cui si stima parteciperanno circa mille ragazzi, è alle 17.15 il talk show Alig “I segreti per una carriera di successo – Storie vincenti nate in Uniud”, moderato dal caporedattore del Tg5 Giuseppe De Filippi. Cinque ex studenti friulani, oggi dirigenti “made in Udine” raccontano le loro esperienze. Sul palco salgono Ugo Peressoni, direttore di stabilimento di Automotive Lighting, Christian Tomadini, direttore operations Moroso, Silvia Battigelli, dirigente Ferrero, Anna Spinelli, senior vicepresident Philips international e Marco Giuseppini, dirigente Mandarin Capital partners. Alle 19 protagonista l’ex ministro Corrado Passera. La Fiera del lavoro è anche l’occasione per il primo casting della Star Academy, la scuola di formazione per laureati promossa da Università di Udine, Consorzio Friuli Formazione e Autostar. Sabato sono scelti i candidati alla seconda tranche di corsi, in partenza nei prossimi mesi per diventare esperti del settore automotive. Le selezioni si svolgono dalle 13 alle 17 e sono aperte a laureati dell’ateneo friulano con meno di 29 anni.

Michela Zanutto

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto