Cento posti di lavoro da cinque grandi aziende del Fvg: le offerte e i profili richiesti

Le aziende che partecipano all’incontro, organizzato in collaborazione con la Fondazione Friuli, sono AcegasApsAmga, Danieli, Pf Group, PwC, Adecco Italia

Sono 102 le opportunità lavorative proposte da cinque aziende di primaria importanza a studenti, laureati e dottorandi dell’Università di Udine in occasione del mercoledì del placement (collocamento) digitale che si terrà online il 6 aprile, dalle 15 (su piattaforma Teams). Le aree di interesse vanno dall’economico-giuridica alla medica, dalla scientifica all’umanistica e della formazione. Le aziende che partecipano all’incontro, organizzato in collaborazione con la Fondazione Friuli, sono AcegasApsAmga, Danieli, Pf Group, PwC, Adecco Italia.

Gli interessati hanno tempo fino al 30 marzo per prenotarsi, inviando i curriculum dalla pagina web del Career center dell’ateneo, all’indirizzo www.uniud.it/careercenter. Martedì 29 marzo sarà invece disponibile il servizio di correzione curriculum online (su piattaforma Teams), gestito da Adecco Italia. Per aderire all’iniziativa bisogna prenotarsi entro il 27 marzo su www.uniud.it/careercenter. «Il Mercoledì del placement – sottolinea il rettore Roberto Pinton – è uno dei fiori all’occhiello storici del nostro ateneo nell’ambito delle attività volte a facilitare il rapporto tra studenti, laureati e mondo del lavoro».


l programma
Il “Mercoledì del placement digitale” prevede dalle 15 alle 15.30 le presentazioni aziendali, in diretta sulla pagina Facebook del Career center e sul canale YouTube, Punto impresa Uniud. Seguiranno, fino alle 19, i colloqui individuali con i rappresentanti aziendali e la consegna dei curricula. Le aziende faranno una preselezione e durante l’evento verranno contattati per i colloqui i profili in linea con le posizioni aperte. Il colloquio con i candidati selezionati verrà confermato via email.


Le richieste delle aziende
In particolare, le posizioni aziendali aperte riguardano: quattro, appartenenti alle aree scientifica ed economico-giuridica, per AcegasApsAmga; 34, dell’area scientifica, per Danieli; quattro, delle aree scientifica, medica, economica-giuridica, per Pf Group; 40, delle aree scientifica ed economico-giuridica, per PwC; 20, delle aree economico-giuridica, medica, scientifica, umanistica e della formazione, per Adecco Italia, per inserimenti sia nelle proprie filiali in Friuli Venezia Giulia e Veneto, sia nelle aziende clienti.


I profili aziendali
AcegasApsAmga è la prima multiutility del Nordest. Opera nei settori ambientale, idrico e nella distribuzione di gas ed energia elettrica. Danieli è uno dei tre maggiori costruttori mondiali di macchine e impianti per l’industria siderurgica. Le aziende del gruppo progettano, con tecnologia propria, costruiscono e installano macchine e impianti competitivi in tutto il mondo fornendo sia singole unità che impianti chiavi in mano. Conta 2237 dipendenti in Italia. PF Group opera a livello nazionale con circa 4 mila addetti. È specializzato nella progettazione e fornitura di servizi B2B per l’industria, il settore bancario e assicurativo, siderurgico, della cantieristica navale, Gdo&Retail, per le strutture collettive pubbliche e private.

Le società del gruppo si occupano di igiene ambientale, pulizie industriali, logistica, gestione magazzini, ristorazione, manutenzione del verde e servizi di supporto, manutenzioni, attività a supporto dell’industria metallurgica. PwC è un network internazionale, presente in 156 paesi, con oltre 295.000 professionisti, leader nei servizi professionali alle imprese. Opera nei servizi di consulenza di direzione e strategica, revisione di bilancio e consulenza legale e fiscale. Adecco Italia, sviluppa e valorizza il capitale umano, rispondendo alle esigenze di flessibilità e qualità delle aziende con soluzioni dedicate e servizi su misura. Grazie a un team di 2000 professionisti e più di 300 filiali sul territorio nazionale, impiega ogni giorno più di 45 mila persone ed è partner di oltre 11 mila clienti.

Argomenti:lavoro

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto