Centri estivi, tutte le opportunità

SPILIMBERGO. Le vacanze si avvicinano, le scuole stanno per chiudere. Bambini e ragazzi sono in trepidante attesa, le mamme e i papà un po’ meno. Per chi lavora tutto il giorno, infatti, ecco una preoccupazione in più: dove lasciare i figli? Non tutti hanno a disposizione nonni e baby-sitter, e comunque l’estate è fatta per stare all’aperto, non davanti a tv e pc. Una soluzione è portare i bambini in un centro estivo. E a Spilimbergo, in questo senso, fra comunali e privati, ce ne sono davvero per tutti i gusti.
I primi a cominciare, in ordine di tempo, saranno quelli proposti per i bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni dalla Società sportiva Arca, che gestisce le piscine in località Favorita cui il Comune di Spilimbergo ha affidato anche la gestione dei centri vacanze comunali. Nel primo caso, si tratta di centri estivi privati, che si svolgeranno a cicli di dieci giornate consecutive, per tutta l’estate, dal 14 giugno al 7 settembre. Nel secondo caso, si tratta dei centri vacanze estivi – promossi dall’amministrazione comunale dal 2 al 27 luglio – che saranno gestiti dalla scuola materna Divina Volontà di Tauriano per la fascia dei bimbi dai 3 ai 5 anni e dalla Società sportiva Arca, per i bambini e i ragazzi dai 6 ai 14 anni.
Sia per i piccini sia per i grandi oltre ad assicurare il servizio di trasporto, l’amministrazione comunale si impegnerà nel sostenere le famiglie ad affrontare i costi del servizio. Gestiti da privati sono anche altri tre centri estivi che, fra giugno e luglio, offriranno a bambini e ragazzi residenti in città, e non solo, di fare dello sport all’aria aperta, stare in compagnia e, in un caso, anche migliorare il proprio inglese. Fra i centri estivi privati, dal 18 giugno al 28 giugno, dal lunedì al venerdì, in mattinata, l’Asd Tennis Città Giardino propone propri centri estivi ovviamente dedicati a chi volesse cimentarsi con questa pratica sportiva mentre dal 2 al 27 luglio, anche l’associazione Progetto danza con orario compreso fra le 9 e le 16 propone il proprio Happy summer Camp, giunto all’ottava edizione ed aperto a bambini e ragazzi di età compresa fra i 6 e i 13 anni.
Il centro estivo di Progetto danza si articolerà fra attività sportive, artistiche ed educativo-culturali con base all’area festeggiamenti di Gaio, sede della pro loco “I due campanili”. Per chi volesse migliorare il proprio inglese, imperdibile è il “Junior Summer camp”, iniziativa rivolta ai bambini delle quinte della scuola primaria e ai ragazzi delle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado. Le lezioni saranno ospitate dal 2 all’11 luglio, dalle 9.30 alle 16 nei locali dell’oratorio Monsignor Tesolin. Oratorio che, come vuole una tradizione ormai consolidata, sarà anche sede del Grest parrocchiale, le cui iscrizioni scadranno venerdì 15 giugno. Così come sono aperte le iscrizioni per i campeggi parrocchiali delle elementari (1-7 luglio) e delle medie (8-14 luglio) che si svolgeranno a Fusine.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto