Cervignano, via libera alla nuova autostazione

Le Fs hanno comunicato il prezzo di vendita dell’area (300 mila euro) Il sindaco: il progetto è pronto. Un altro passo avanti per il centro intermodale

CERVIGNANO. Via libera alla realizzazione del nuovo centro intermodale di Cervignano, in cui confluirà il traffico cittadino su gomma e rotaia. Ferrovie dello Stato ha infatti comunicato all’amministrazione il prezzo di vendita dell’area, proprietà di Fs, all’interno della quale sarà costruita l’infrastruttura. Il Comune di Cervignano a breve acquisterà il sedime e successivamente l’iter di realizzazione dell’opera pubblica potrà finalmente essere sbloccato. Il prezzo di vendita è di 300 mila euro.

«Una cifra indubbiamente considerevole – commenta il sindaco, Gianluigi Savino – vorrei cercare di ottenere una riduzione per quanto concerne il prezzo di vendita. Nei prossimi giorni prenderemo contatti con Fs e inizieremo un ragionamento. Ora l’investimento dovrà essere valutato in base alle nuove regole finanziarie che da quest’anno, purtroppo, riguardano anche il nostro comune».

Savino si riferisce al patto di stabilità che prevede una riduzione della capacità di spesa da parte dei comuni. «Gli uffici stanno facendo le valutazioni proprio in questi giorni – precisa il primo cittadino – Abbiamo già ricevuto, per la costruzione del centro intermodale, un contributo in conto capitale, dalla Regione tramite la Provincia, pari a un milione e 200 mila euro, al quale deve essere aggiunto un importo di 400 mila euro che sarà stanziato dal nostro comune tramite l’accensione di un mutuoe».

Dice ancora il sindaco di Cervignano: «La Regione ha tempo fino al 31 marzo per contrattare la questione a livello nazionale. Speriamo che riesca a portare a casa un buon risultato. Il progetto del centro intermodale è già pronto, aspetta soltanto di partire».

L’opera pubblica prevede lo spostamento della stazione delle autocorriere da piazza Marconi alla stazione ferroviaria, dove, come detto, sarà creato un unico polo di trasporto pubblico di cui beneficerano anche gli studenti nel caso in cui, come annunciato dal sindaco, l’Isis Malignani dovesse essere spostato all’interno dell’ex caserma Pasubio.

Conseguentemente alla realizzazione dell’intervento,potrà nuovamente farsi avanti anche l’ipotesi della pedonalizzazione di via Roma, in quanto le autocorriere non dovranno più passare attraverso il centro, con un notevole snellimento del traffico. Al centro intermodale è connessa anche l’attuazione di una nuova viabilità di accesso attraverso via Chiozza, in corrispondenza della strada che porta al palazzetto dello sport di piazzale Lancieri d’Aosta.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto