Chef di San Daniele alla "Prova del cuoco"

Originario di Rivoli, Manuel Marchetti venerdì 10 febbraio, su Rai 1, sfiderà il Molise. L’invito ai friulani: sostenete la vostra terra attraverso il televoto

SAN DANIELE. I prodotti friulani protagonisti della sfida de “Il campanile” nel celebre format La prova del cuoco. A portare i nostri prodotti su Rai 1 Manuel Marchetti e Alessandra Negretto, rispettivamente chef e titolare de La Cucina della Casa rossa ai colli di Ragogna.

La sfida all’ultima forchetta si disputerà in diretta venerdì 10 febbraio, a mezzogiorno, e anche qui, come per la gara canora sanremese dove il Friuli è rappresentato da Lodovica Comello, è caccia al televoto. Venerdì la tradizione culinaria della nostra terra dovrà gareggiare contro il Molise.

Da Antonella Clerici la cucina friulana ha già fatto parlare di sé: una su tutte la partecipazione di Daniele Cortiula, apripista e fuoriclasse che è riuscito a rimanere in gara per ben 6 puntate. A cercare di bissare il successo dello chef carnico è chiamato venerdì Marchetti.

Osovano di Rivoli di origine, sandanielese d’adozione, Manuel, 40 anni, si definisce cuoco, non chef, «troppo formale». «Per partecipare alla prova dedicata alle regioni d’Italia – spiega Marchetti – l’organizzazione richiede di fornire 6 ricette. Io ne ho mandate 5 di piatti già collaudati e una preparata appositamente per la trasmissione di Rai 1. Proprio quest’ultima è stata selezionata».

Si tratta del “Filetto di trota salmonata con Rosa di Gorizia, cicciole di prosciutto crudo di collina e salsa all’aglio”. «Come per tutte le mie ricette ho pensato a un piatto elaborato ma non complicato – spiega Marchetti –. Sono partito dalla tradizione pensando al radicchio con le cicciole.

Poi ho pensato a un pesce saporito come la trota, quella prodotta a San Daniele, e allo stesso tempo magro, ho ritenuto inoltre di abbinare il gusto del prosciutto di San Daniele e il profumo dell’aglio di Gorizia».

Tutti gli ingredienti sono rigorosamente made in Friuli: non solo quelli utilizzati per preparare il piatto in gara, ma anche tutti quelli che i due friulani porteranno negli studi di Rai 1 per promuovere la loro terra: dai salumi di collina di Villuzza di Ragogna, ai formaggi della latteria di Muris e di Enemonzo, alla trota Regina di San Daniele, ai biscotti di Raveo.

L’invito ai friulani è ancora quello di sostenere attraverso il televoto la propria terra per permettere così di prolungare l’avventura friulana alla Prova del cuoco dei due conterranei.

Durante la diretta sarà possibile votare tramite sms al numero 4784784 digitando il numero 2, oppure chiamare da telefono fisso l’894222 e dare il codice 2. «Praticamente – ironizza il cuoco friulano – al prezzo di un bicchiere di vino potrete aiutarci a vincere».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto