Chiesa di san Quirino festa per i 50 anni dalla sua intitolazione

Ricorre in questi giorni il 50° anniversario della dedicazione della nuova chiesa di san Quirino a Maria, Regina e Madre di Misericordia e san Luigi Gonzaga, voluta dall’allora parroco, monsignor Raffaele Liani, e dal genio costruttivo dell’ingegner Antonio De Cillia, dopo che il forte afflusso della popolazione verso la città e i numerosi condomini avevano reso insufficiente la piccola chiesa settecentesca dei santi Quirino e Rocco di via Gemona. «Erano anche gli anni – ricorda don Claudio Como – successivi al Concilio Vaticano II che, pose alle comunità cristiane importanti mutamenti ecclesiologici e di tipo pratico e artistico con l’altare rivolto al “popolo di Dio”. La nuova chiesa fu progettata proprio con questi nuovi criteri».
Dopo il concerto per trio d’archi di venerdì e la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo ieri, le celebrazioni termineranno martedì, alle 20.30, con la relazione “La trasformazione della parrocchia in 50 anni, dal Concilio a papa Francesco” a cura di monsignor Luca Bressan, vicario episcopale della Diocesi di Milano. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto