Chiuso il sentiero verso l’orrido dello Slizza per lavori di manutenzione

TARVISIO. Il percorso naturalistico dell’Orrido dello Slizza è chiuso per motivi di manutenzione straordinaria (diverse frane). La futura riapertura sarà vincolata in maniera imprescindibile alla realizzazione di una serie di lavori di manutenzione da effettuarsi su accurata progettazione. A darne notizia ieri è stato Promoturusmo Fvg. Il personale del Corpo forestale carabinieri dello Stato (il percorso è di pertinenza del Fondo edificio del culto, l’ente gestore della Foresta) ha sbarrato gli ingressi della storica passeggiata, fiore all’occhiello della proposta naturalistica dell’intero comprensorio turistico.
Un percorso, ricordiamo, di recente portato alla ribalta culturale anche dalla scrittrice Ilaria Tuti, nel suo romanzo giallo Fiori sopra l’inferno, ambientato proprio nell’Orrido dello Slizza e dintorni. Comunque, la chiusura, una decisione dovuta non essendoci i presupposti della sicurezza per i fruitori, in conseguenza al deterioramento di transenne e passerelle in legno e soprattutto, di una frana che ha portato via interamente una passerella. «Purtroppo, le piogge dei giorni scorsi hanno provocato un cedimento roccioso che ha causato la frana e ha portato via una decina di metri di sentiero – spiega l’amministratore della Foresta, il collonnello Patrizio Terlicher –, costringendoci a prendere la decisione di chiudere il percorso». Ora bisognerà provvedere ai disgaggi per stabilizzare il versante e alla necessaria perizia geologica, prima di provvedere a rifare la traccia del sentiero. La speranza è quella di poter rendere fruibile la camminata entro l’estate. Ma i tempi potrebbero essere più lunghi, considerando che il percorso, realizzato dalla Comunità montana con i fondi europei 5 B nel 1995, abbisogna di una manutenzione straordinaria il cui costo complessivo è di oltre 100 mila euro. (g.m.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto