Cimitero degli animali, arriva anche l’ossario per quelli più piccoli

CERVIGNANO. C’è l’ok definitivo. Il capoluogo della Bassa avrà il suo cimitero intercomunale per animali, un servizio che, in futuro, potrà essere esteso anche agli altri Comuni che fanno parte della nuova Uti dell’agro aquileiese. Il nome sarà scelto dai bambini della cittadina friulana tramite la sezione cervignanese dell’Ente nazionale protezione animali. Nel prossimo Consiglio comunale, previsto per la fine del mese, saranno approvati il regolamento e l’atto di concessione al privato. I lavori partiranno all’inizio del prossimo anno.
Nel progetto è prevista anche un’area all’interno della quale sarà realizzato un crematorio per animali. Il cimitero “a misura di pet” avrà sede a Muscoli, proprio dietro l’impianto di cremazione, una zona già individuata come area cimiteriale. I posti disponibili saranno almeno 250. Si parla di un luogo recintato di circa mille metri quadrati, con alberature e zone verdi. L’Alsa srl, concessionaria che gestisce l’impianto di cremazione e che costruirà il nuovo cimitero per gli animali domestici (per il Comune non ci saranno costi), ha già consegnato il progetto, che ha ottenuto parere favorevole da parte dell’Azienda sanitaria e della Regione.
L’amministrazione cervignanese sta ultimando proprio in questi giorni la predisposizione di un apposito regolamento per l’utilizzo. «Il progetto è già pronto e abbiamo ottenuto l’ok di Regione e Ass – conferma il sindaco, Gianluigi Savino –. Siamo a buon punto. Entro l’inizio del prossimo anno, forse anche prima, cominceremo i lavori. Ho ricevuto tante richieste da parte dei cittadini e così abbiamo deciso di concretizzare quella che, fino a qualche mese fa, era soltanto una proposta. E’ un’opera che ha un significato profondo. Gli animali fanno parte della nostra vita ed è giusto e doveroso consentire a chi li ha amati di continuare a ricordarli anche quando non saranno più con noi. Sarà la sezione cittadina dell’Enpa a scegliere il nome del nuovo cimitero per i nostri amici a quattro zampe. Saranno coinvolti anche i bambini di Cervignano. Studieremo un modo per coinvolgerli direttamente».
All’interno del cimitero ci sarà un luogo di sosta, dove saranno collocate alcune panchine. Sarà costruito anche un ossario. Una piccola area, inoltre, sarà riservata alla sepoltura, gratuita, degli animali di piccola taglia (canarini, conigli e criceti). «Per i cani e i gatti – aggiunge il sindaco Savino - abbiamo pensato di posizionare tante piccole lapidi tutte uguali. Sarà possibile inserire una fotografia e anche il nome della bestiola». Per seppellire il proprio animale i cittadini dovranno sostenere una spesa. Il costo non è stato ancora definito. La tariffa, per questo tipo di servizio, si aggira attorno ai 400 euro, tutto compreso.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto