Cinema, piscina e musei: ecco alcune proposte per trascorrere il Ferragosto a Udine
Per chi sceglierà di restare in città le possibilità di intrattenimento non mancano. Meno generoso è invece il carnet dei ristoranti: molti hanno deciso di chiudere

UDINE. La giornata festiva e la colonnina di mercurio che toccherà i 37 gradi sono un invito a lasciarsi alle spalle la città, in cerca di un po’ di svago e refrigerio al mare, in montagna e perché no anche al fiume. Tra chi si concederà una nuotata e chi invece opterà per qualche passo in mezzo al verde, ci sarà anche chi, per ragioni di forza maggiore (vedi un turno di lavoro) o perché refrattario alle grandi folle ferragostane si ritroverà a passare questo 15 agosto in città. Niente paura. Le possibilità di trascorrere una giornata diversa sono a portata di mano. Che si ambisca a un tuffo in piscina o a una visita in un museo o ancora a un cocktail o una cena al ristorante. Le opzioni non mancano.
Piscina
Per gli irriducibili all’acqua una nuotata si potrà fare all’impianto Palamostre di via Ampezzo, l’unico in città a vantare anche una vasca all’aperto di 5 metri per otto corsie più un vaschino dedicato ai più piccoli, circondati da uno spazio verde allestito con ombrelloni e lettini per chi desidera rinfrescare la tintarella. La piscina sarà aperta dalle 10 alle 19.30 (la cassa chiuderà alle 19).
Musei
Ferragosto si rivela anche un’ottima occasione per andare alla scoperta degli spazi museali cittadini che nel giorno festivo resteranno aperti. Tutti, salvo il museo etnografico. Sarà dunque possibile visitare Casa Cavazzini in via Cavour, sede del nuovo museo d’arte moderna e contemporanea di Udine, che in questo periodo (fino al 17 novembre) ospita anche la mostra “Contrappunto 3. Cinque artisti, il museo, l’opera”.
Oltre a Casa Cavazzini, saranno aperti anche gli spazi espositivi del Castello: il museo del Risorgimento, il museo archeologico, la galleria d’arte antica – con pregevoli opere d’arte dal ’300 all’800 tra cui dipinti di Carpaccio, Caravaggio e Tiepolo – e il museo della fotografia. Sia Casa Cavazzini che il Castello saranno aperti dalle 10 alle 18. Dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 si potrà invece andare alla scoperta del museo diocesano e delle gallerie del Tiepolo, in piazza Patriarcato.
Cinema
Saranno accontentati anche gli amanti della settima arte grazie al ricco programma proposto dal Cec/Visionario. Sul grande schermo all’aperto del giardino Loris Fortuna sarà proiettato un classico d’autore: classico d’autore: “Una giornata particolare” (inizio alle 21.15) di Ettore Scola con Sophia Loren e Marcello Mastroianni.
Al Visionario invece spazio ai due fenomeni dell’estate 2024, entrambi con inizio alle 18: il capolavoro d’animazione “Inside Out 2” e l’irresistibile “Deadpool & Wolverine”. A completare l’offerta ferragostana del Cec, il documentario fantascientifico “Alien Island” (20) del cileno Cristóbal Valenzuela Berríos (post-prodotto in Friuli Venezia Giulia)e “Alien: Romolus” (due proiezioni alle 19 e alle 20.15), settimo e attesissimo capitolo della mitica saga avviata nel 1979 da Ridley Scott. Si sconfinerà nel thriller con “Trap” (18.10 e 20.30) di M. Night Shyamalan e nell’action-pop con “Borderlands” (20), basato sull’omonimo videogioco, firmato da Eli Roth.
Locali e ristoranti
Non sarà semplicissimo trovare un locale in cui pranzare o cenare. La gran parte dei ristoranti del centro hanno infatti deciso di tenere chiuso a Ferragosto. Qualcuno allungando il periodo di ferie all’intero weekend.
Qualche locale ad alzare la serranda comunque ci sarà. Si potrà fare colazione ad esempio da Beltrame, in via Cosattini, aperto dalle 6 alle 13, a pranzo e cena sarà aperta L’Antica Maddalena, in via Pelliccerie, dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 19.30 alle 21.30. Per la cena e il dopocena c’è il Black Stuff, in via Gorghi, che sarà aperto come sempre dalle 18 alle 2 del mattino.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto