Cinemazero, Roberto Andò presenta il suo film “Le confessioni”

Roberto Andò sarà l’ospite d’onore mercoledì a Cinemazero. A Pordenone presenterà, alle 21, il suo ultimo film dal titolo “Le confessioni”

Roberto Andò sarà l’ospite d’onore domani a Cinemazero. A Pordenone presenterà, alle 21, il suo ultimo film dal titolo “Le confessioni”.

La sua formazione ha radici nella letteratura (centrale il suo rapporto d’amicizia con Leonardo Sciascia che lo spinse a scrivere) e nel cinema, in cui ha compiuto il suo apprendistato facendo da assistente a Francesco Rosi (che considera il suo maestro), Giacomo Battiato, Federico Fellini (“E la nave va”), Michael Cimino (“Il siciliano”), Francis Ford Coppola (“Il Padrino parte III”). Il suo esordio nella regia avviene a teatro, nel 1986, con uno spettacolo tratto da un testo inedito affidatogli da Italo Calvino, “La foresta-radice-labirinto”.

“Le confessioni”, dopo il successo di pubblico e critica di “Viva la libertà”, vede sullo schermo ancora Toni Servillo, affiancato da un cast internazionale che spazia da Daniel Auteuil a Moritz Bleibtreu, accanto a Pierfrancesco Favino, Connie Nielsen e Lambert Wilson. La sceneggiatura conferma la felice collaborazione con Angelo Pasquini – tra le altre cose fondatore della rivista satirica “Il Male” – che con “Viva la libertà” aveva conquistato il David di Donatello, il Nastro d’argento e il Ciak d’oro per la migliore sceneggiatura.

Si chiude il cerchio con Nicola Piovani, che ha firmato le musiche originali del film, riesumando un metodo fra i più tradizionali, oggi in disuso: registrare con l’orchestra che suona dal vivo mentre davanti agli occhi del direttore e del regista scorrono le immagini delle sequenze del film, garantendo così una maggiore adesione e compenetrazione tra suono, azione e immagine.

Nella pellicola, Andò torna a riflettere con acume e ironia sul potere, portando la telecamera da Roma alla Germania, in un albergo di lusso, dove sta per riunirsi un G8 dei ministri dell’Economia in cui si vuole adottare una manovra segreta che avrà conseguenze molto pesanti per alcuni Paesi. Con gli uomini di governo, ci sono anche il direttore del Fondo monetario internazionale, Daniel Roché (Auteuil), e tre ospiti: una celebre scrittrice di libri per bambini, una rockstar e un monaco italiano, Roberto Salus (Servillo). Accade però un fatto tragico e inatteso e la riunione deve essere sospesa.

In un clima di dubbio e di paura, i ministri e il monaco ingaggiano una sfida sempre più serrata intorno al segreto. I ministri sospettano infatti che Salus, attraverso la confessione di uno di loro, sia riuscito a sapere della terribile manovra che stanno per varare e lo sollecitano in tutti i modi a dire quello che sa. Ma il monaco si fa custode inamovibile del segreto della confessione, mentre gli uomini di potere, assaliti da rimorsi e incertezze, cominciano a vacillare.

I biglietti sono disponibili in prevendita alle casse del cinema e on line.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:cinemazero

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto