Circolo agrario, sì al bilancio Cda nella Cantina di Rauscedo

SAN GIORGIO. L’assemblea del Circolo agrario friulano di San Giorgio della Richinvelda, cooperativa agricola alla quale aderiscono oltre 2 mila soci operanti tra le province di Pordenone e Udine, ha approvato all’unanimità il bilancio 2018. Il conto consuntivo ha chiuso con un fatturato di oltre 64 milioni di euro, un utile netto di 154 mila euro dopo aver rilevato accantonamenti prudenziali per rischi su crediti e rischi vari per 600 mila euro e imposte per 243 mila euro. Questo è quanto è emerso dalla relazione presentata dal presidente uscente Paolo Pittaro, nell’assemblea svoltasi nel salone dei Vivai cooperativi di Rauscedo.
Dati più che confortanti che rendono bene l’idea di come, quella sangiorgina, sia una realtà cooperativistica che gode di ottima salute e in costante crescita. Il gruppo conta oltre un centinaio di dipendenti, che lavorano su una quindicina di filiali dislocate su tutto il territorio regionale cui, proprio recentemente, si è aggiunto un nuovo punto vendita a Tolmezzo.
«L’esercizio – ha sottolineato il direttore del Circolo agrario friulano Adriano Della Bruna – è stato caratterizzato da importanti interventi riorganizzativi che hanno permesso una riduzione delle scorte di magazzino, dei crediti verso clienti e dei debiti finanziari con una conseguente riduzione dei costi di gestione che ha contribuito al raggiungimento di questo risultato positivo». Eletto, inoltre, il nuovo consiglio di amministrazione che resterà in carica sino al 2021 e che, appena eletto, ha assunto l’importante decisione di “entrare” come socio sovventore della cantina di Rauscedo, per sostenere il suo piano di rilancio.
«Il Circolo è una realtà creata dalle esigenze degli agricoltori e si è sempre contraddistinto per il suo approccio manageriale volto all’innovazione e all’attenzione al socio», ribadisce il direttore ricordando che, «attraverso un’ottima conoscenza dei mezzi tecnici e grazie a personale specializzato e competente, è in grado di proporre i prodotti e le forniture migliori del settore a tutti i soci e clienti, affiancandoli in una scelta personalizzata. La qualità del servizio offerto dal Circolo è garantita anche da una profonda conoscenza del territorio e da un servizio tecnico qualificato, che si affiancano a valori imprescindibili di responsabilità, trasparenza, costanza e sincero rispetto per l’agricoltore». —
G.Z.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto