Cividale, l’Inps resta ma a giugno trasloca nell’ex centro civico

CIVIDALE Accordo raggiunto, salvataggio compiuto: non chiuderà lo sportello cividalese dell’Inps (attualmente ubicato a Carraria), che continuerà ad operare – pur a ranghi ridotti, e in nuova sede...
ANTEPRIMA dimostrazioni con arco e spada a cividale
ANTEPRIMA dimostrazioni con arco e spada a cividale

CIVIDALE

Accordo raggiunto, salvataggio compiuto: non chiuderà lo sportello cividalese dell’Inps (attualmente ubicato a Carraria), che continuerà ad operare – pur a ranghi ridotti, e in nuova sede – garantendo tutti i servizi erogati finora. Il rischio del trasferimento dell’ufficio a Udine, connesso alle necessità di ridimensionamento dell’organico, può considerarsi insomma archiviato. L’annuncio è arrivato ieri dall’assessore agli affari generali Mario Strazzolini, che segue la vicenda. «La prima proposta avanzata all’Istituto – spiega –, cui erano stati offerti spazi nel centro sociale di Carraria, non è stata valutata positivamente, soprattutto perché l’Inps ambiva a una collocazione meno periferica. La soluzione numero due, invece, ha trovato subito accoglimento: abbiamo deciso di destinare allo sportello i locali del centro civico che si affacciano sul sagrato della chiesa di San Martino, quelli in cui fino a pochissimo tempo fa era allestito il centro di raccolta dati per il censimento della popolazione. La direzione provinciale dell’Inps ha già fatto un sopralluogo, andato a buon fine. Ora in materia dovrà esprimersi formalmente la direzione regionale, che ha peraltro già manifestato la propria condivisione». Il passo successivo consisterà nella stipula di una convenzione fra Inps e Comune: «L’amministrazione – sottolinea l’assessore – ha deciso di concedere allo sportello la nuova sede a titolo gratuito; l’Inps, naturalmente, dovrà farsi carico delle spese di gestione. Il servizio resta quindi in città, e, fra l’altro, con un’importante novità: lo sportello fungerà, nel prossimo futuro, anche da punto di riferimento per l’Inpdap». Dagli attuali sei dipendenti si scenderà a quattro; quanto agli orari di apertura, si adegueranno a quelli del municipio. Il trasloco è previsto entro il mese di giugno.

Lucia Aviani

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto