Civiform: dalla grafica alla cucina lezioni per 800 ragazzi



Il Civiform è una cooperativa sociale accreditata dalla Regione per la gestione di attività formative. Oltre a offrire corsi triennali di istruzione e formazione, la scuola propone molte opportunità didattiche per l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani e adulti e il perfezionamento delle competenze degli occupati. Oltre a questo, il Civiform si occupa anche della gestione e del supporto educativo nell’accoglienza di minori stranieri non accompagnati, in virtù di convenzioni con numerosi Comuni del territorio. Per quanto riguarda specificamente i corsi rivolti agli studenti che escono dalle secondarie di primo grado, l’ente nato a Cividale nel 1955 su iniziativa dell’Ente friulano assistenza ha attivato numerosi opportunità formative.

Dal 2016, poi, Civiform è presente anche a Opicina (Trieste) dove ha acquisito le strutture adibite alla formazione del Centro di formazione professionale dell’Opera Villaggio del fanciullo. Complessivamente, nelle due sedi che coinvolgono oltre 800 ragazzi, l’offerta spazia dall’impiantista elettrico all’addetto alla produzione grafica digitale, dall’addetto alla computer grafica al cameriere di sala e bar, passando per cuoco, panettiere pasticcere gelatiere, acconciatore, estetista e manutentore di autovetture e motocicli.

In particolare, nella sede della città ducale, sono presenti i corsi legati alla ristorazione, all’agroalimentare, al benessere, all’elettrico e al grafico. Ai 40 percorsi triennali di istruzione e formazione professionale, svolti secondo la forma duale, ovvero metà del tempo in classe e altrettanto in una delle circa 500 aziende con cui sono stati stretti rapporti di collaborazione per lo svolgimento degli stage, si aggiungono poi 4 corsi post qualifica per acquisire il diploma professionale di quarto livello.

Come accade in tutte le altre scuole superiori, anche il Civiform aprirà le sue porte per permettere la visita della struttura e conoscere da vicino lo staff. Senza bisogno di prenotazione sarà possibile partecipare agli “open days” il 21 novembre, il 14 dicembre e il 19 gennaio 2020. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto