Codroipo, al teatro serve una struttura più grande

CODROIPO. Nel 2012 erano 297. E già si era parlato di record. Quest’anno sono 311. E ora non si può far altro che definirlo un successo senza precedenti. Gli abbonamenti alla stagione teatrale del Benois-De Cecco di Codroipo continuano a crescere. Rassegna dopo rassegna, si riducono però, inevitabilmente, i posti a disposizione per i non abbonati che vogliono assistere agli spettacoli in cartellone. Una trentina quelli che bisogna contendersi ad ogni appuntamento. Tanto che ieri in occasione del musical “Aggiungi un posto a tavola” i biglietti a disposizione sono stati venduti in una manciata di minuti.
E se da una parte si festeggia il tutto esaurito, dall’altra sono state molte le persone costrette a rinunciare alla possibilità di godersi la celebre commedia. Per loro nessun sipario alzato. C’è chi si è preso per tempo ed è riuscito ad accaparrarseli, chi invece recandosi a teatro poco prima dello spettacolo è rimasto a mani vuote. I più, sicuramente.
E così, puntale come un orologio svizzero, a ogni inizio stagione riemerge in città la necessità di poter disporre di una struttura più grande e più adatta alle esigenze del secondo Comune della provincia dopo Udine. Esigenza che, anno dopo anno si fa più forte. In questi mesi, del resto, è proseguita la raccolta di firme alla petizione promossa dalla Scuola di musica, e alla quale hanno aderito 13 associazioni del Comune, con la quale si chiede di poter utilizzare un nuovo edificio più adeguato da un punto di vista dello spazio e dell’acustica. «Davvero un peccato - spiegano i promotori - che a Codroipo siano realizzate manifestazioni culturali, musicali e artistiche così come spettacoli teatrali di altissima qualità e molte persone non possano vederli e prenderne parte. Anno dopo anno, cresce l'esigenza di poter usufruire di una nuova struttura».
Non cambia la proposta iniziale: ristrutturare o ricostruire l’auditorium comunale per disporre di un immobile con almeno 600 posti, circa 250 in più rispetto a quelli presenti al Benois-De Cecco. Dall’altro canto però c’è anche chi, fra gli organizzatori della stagione teatrale, oltre a dirsi soddisfatto per questo traguardo senza precedenti che va a premiare la qualità degli spettacoli, spiega che l’importante è contnuare a fare bene teatro e stagioni di alto livello.
Codroipo, insomma, si conferma città di riferimento per la stagione teatrale dell'Ert, realizzata in collaborazione con l'amministrazione. Il prossimo appuntamento è per l’11 dicembre con Cochi Ponzoni e Ivana Monti, che saranno i protagonisti di “Eclisse totale”, scritto dalla sacilese Pia Fontana e diretto da Franco Però. Per la “corsa” al biglietto c’è ancora un po' di tempo.
Viviana Zamarian
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto