Codroipo diventa capitale dell’arrampicata sportiva

CODROIPO. Quando la giunta Boem diede nel 2008 il via libera al progetto, in molti criticarono l’idea di realizzare una palestra di arrampicata sportiva indoor in città.
Troppi i 720 mila euro investiti per realizzare una struttura dedicata a poche persone, si diceva. Ma gli oppositori di allora sbagliarono le loro previsioni. Già, perché la palestra è stata una scommessa vinta. E a testimoniarlo sono le 7.867 presenze registrate nel 2016.
La struttura è diventata, di fatto, un punto di riferimento per gli sportivi di tutta la regione e non solo. E ora, la sezione Cai di Codroipo, che conta 451 iscritti, ha avviato anche la scuola di alpinismo “Gli orsi”, diretta da Luca Chiarcos con vicedirettore Roberto Misson, istruttori nazionali di alpinismo.
Alla presentazione c’erano il presidente della sezione Claudio Valoppi, il vicesindaco di Codroipo, Antonio Zoratti, il presidente del Cai Fvg, Antonio Zambon, e il presidente della commissione interregionale scuole di alpinismo Gabriele Remondi.
«L’attività della scuola – spiega Chiarcos – è mirata alla formazione dei soci per poter affrontare in sicurezza il mondo variegato della montagna: dall’alpinismo di alta quota, alle arrampicate su roccia e ghiaccio, trasmettendo anche i valori etici del sodalizio e il rispetto per l’ambiente e la cultura alpina. Inoltre, ha il compito di fornire consulenza tecnica inerente a qualsiasi attività della sezione. L’organico della scuola è formato da due istruttori nazionali, tre di primo livello, sei istruttori sezionali e cinque aspiranti istruttori».
L’attività per il 2017 prevede due corsi di arrampicata in palestra indoor, un corso di movimento in via ferrata, il corso di alpinismo e di arrampicata libera; inoltre, sono previsti incontri di formazione per il corpo istruttori e il gruppo rocciatori.
I prossimi appuntamenti sono l’aggiornamento di sicurezza in ambiente invernale inerente alle tecniche di autosoccorso in valanga e il primo corso di introduzione all’arrampicata su struttura artificiale.
Insomma, sono tante le attività svolte all’interno della palestra di arrampicata. È stata infatti avviata da tempo da parte del Cai codroipese, come ha confermato Enzo Pressacco, una delle anime della sezione, una collaborazione con le scuole del capoluogo del Medio Friuli con l’obiettivo di aiutare i ragazzi ad acquisire equilibrio, sviluppo degli arti e controllo verticale dando loro l’opportunità di utilizzare la palestra.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto