“Codroipo in bicicletta” pronta alla partenza tra novità e polemiche

Domenica 14  la manifestazione, ancora senza gli Amici del pedale Cresce invece il numero degli sponsor privati. Oltre 500 iscritti

CODROIPO. Una cinquantina di sponsor. L’edizione numero 33 della “Codroipo in bicicletta” si terrà anche quest’anno grazie al supporto degli imprenditori, negozianti, esercenti codroipesi e della Bcc Bassa friulana. Non solo, certamente.

L’aiuto è arrivato anche da Comune e Provincia, ma senza il sostegno dei privati – mai prima così coinvolti - ci sarebbero state non poche difficoltà. Tutto pronto per la pedalata di 24 chilometri che si snoderà per il territorio di Codroipo, Varmo e Camino al Tagliamento – con tappa irrinunciabile per il ristoro da Toni a Gradiscutta – e che prenderà il via domani alle 10.

Biciclettata che però non vede coinvolta l’associazione Amici del pedale della città. È proprio il sindaco Fabio Marchetti a precisarlo durante la conferenza stampa. Un attrito che insomma si rinnova anno dopo anno. La “Codroipo in bicicletta”, polemiche a parte, vuole essere di fatto una festa per l’intera città. Al momento sono oltre 500 gli iscritti ma se ne attendono molti di più.

L’iniziativa, resa possibile grazie all’organizzazione della Pro loco villa Manin rappresentata dal presidente Michelangelo Boem, vedrà poi la stretta collaborazione delle Pro loco di Iutizzo, Zompicchia e Pozzo che prepareranno i loro piatti tipici per tutti i partecipanti una volta terminato il percorso.

«Abbiamo voluto abbattere le barriere - ha spiegato il presidente della Pro Iutizzo Roberto Tubaro - e tutti i campanili per collaborare insieme». Una manifestazione importante per il capoluogo del Medio Friuli come ha sottolineato il sindaco Marchetti - presenti alla conferenza anche il consigliere regionale Riccardo Riccardi e il primo cittadino di Varmo Sergio Michelin - che ha visto la stretta sinergia tra pubblico e privato (presente anche Sergio Arteni).

Un evento per far conoscere le bellezze del territorio grazie a un percorso che attraverserà Biauzzo, Belgrado, Gradiscutta, San Pietro, San Martino, Passariano, Lonca e Rivolto. Le iscrizioni, come riferisce Felice Vecchione in prima linea nell’organizzazione dell'evento, si chiuderanno domani alle 9. Oggi sarà possibile farlo dalle 10 alle 12 davanti al municipio.

Argomenti:bicicletta

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto