Commercianti al lavoro per il Natale a Manzano

Ci saranno le luminarie, l’albero in piazza Chiodi sarà acceso il 4 dicembre La Pro loco ha già definito un calendario di appuntamenti e spettacoli natalizi
Di Alessandra Ceschia

MANZANO. Se la crisi non molla la morsa sul settore manifatturiero della capitale della sedia, il commercio dimostra segni di vivacità e invita a un cauto ottimismo.

Sono 123 i commercianti e gli esercenti che operano a Manzano. Un numero, che, nonostante la ripresa si faccia attendere, risulta in aumento. Ben 24 le attività che hanno aperto i battenti nel corso dell’anno, a fronte di una decina di chiusure. Fra queste anche attività storiche come Budai sport, l’agraria Passone e la boutique Andriana. Ma bar, pizzerie al taglio e negozi alimentari come quello di San Lorenzo hanno invece deciso di aprire. E altri ne verranno, fra questi anche un laboratorio di cake design.

E proprio per dimostrare come il commercio manzanese, pur mutato nella dislocazione e nella vocazione, resiste saldamente, l’Associazione commercianti Manzano, in collaborazione con la Pro loco, si è riorganizzata per garantire una degna cornice scenografica alle festività natalizie.

A illustrare le novità, non senza una punta di mistero, è la presidente Romina Baulini che esordisce con una chiosa. «Il mio mandato triennale è stato un’esperienza fantastica – premette – ma è scaduto a settembre. Io mi sono fatta da parte, ma nessuno si è candidato a sostituirmi. Così ho accettato di continuare almeno per garantire la prosecuzione del lavoro fino a Natale. Grazie ai fondi dell’associazione, al contributo comunale di 2.500 euro e quello della Bcc, le luminarie in piazza Chiodi quest’anno non solo ci saranno, ma riserveranno anche piacevoli sorprese. Accenderemo l’albero in piazza e offriremo piccoli doni a tutti i bambini, inoltre forniremo gli addobbi natalizi per i commercianti. Questo è il risultato di un lavoro di squadra dell’associazione, ma un ringraziamento va anche all’amministrazione comunale e all’assessore Lucio Zamò». Quanto alla sorpresa riservata ai manzanesi, bisognerà attendere il 4 dicembre per svelare l’arcano. Quello che invece è già stato svelato è il programma della Pro loco. Il presidente Gastone Piasentin parla di iniziative ideate “nel solco della tradizione”. «Ciò che più ci entusiasma – è la sottolineatura – è che la mostra dei presepi sta crescendo e sta coinvolgendo la comunità. Abbiamo iniziato con una decina di creazioni esposte in via della Chiesa, per quest’anno abbiamo già una decina di proposte dai diversi borghi, saranno esposte anche quelle della parrocchia».

Il programma delle iniziative natalizie è già stato definito dalla Pro loco Manzano. Si partirà con domenica 4 dicembre, quando in piazza verranno inaugurati il chiosco della Pro, i mercatini di Natale e la rassegna “I presepi dei borghi”.

La piazza si riempirà di musica e per i bimbi ci saranno giochi, spettacoli, il Luna park d’Inverno e i balli di Dance area.It. Quindi arriverà la Banca Nereo Pastorutti a solennizzare l’accensione dell’albero di Natale, per concludere con la consegna dei doni ai bimbi. Si bisserà domenica 18 alle 15 con chioschi, intrattenimenti per bambini e lo spettacolo di cornamuse con l’Associazione Furclap. Ultimo appuntamento venerdì 23 alle 15.30, quando i bimbi giocheranno con la Regina delle Nevi in attesa di Babbo Natale. Infine ci si saluterà con un brindisi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto