Comprensivo, Fabbro passa il testimone alla dirigente Ruggiero
Laura Ruggiero è la nuova dirigente dell’istituto comprensivo Margherita Hack di Maniago, il quale conta 1. 300 allievi suddivisi nei tre ordini di scuola, dalla materna alle medie, e nel quale la prima campanella suonerà lunedì. A passarle il testimone è Carla Fabbro, che è preside a Montereale Valcellina e l’anno scorso era alla guida di entrambe gli istituti.
A presentare la nuova dirigente è l’assessore all’istruzione, nonché docente fresca di pensionamento, Anna Olivetto. «Laurea in lettere classiche col massimo dei voti alla Sapienza di Roma, Ruggiero è stata anche archeologa – ha fatto sapere l’assessore, che assieme al sindaco Andrea Carli ha dato il benvenuto alla nuova preside –. È stata docente di lettere alla scuola media di Cordenons, dove ha ricoperto diversi incarichi legati alla programmazione e alla valutazione».
L’esecutivo Carli ha speso parole di ringraziamento nei confronti della dirigente Fabbro, che lo scorso anno ha svolto un intenso lavoro, dividendosi tra due istituti. «Esprimiamo profonda gratitudine nei confronti della professoressa Carla Fabbro, titolare al comprensivo di Montereale Valcellina, che nello scorso anno scolastico ha accettato la non facile reggenza dell’istituto comprensivo Margherita Hack – ha sottolineato Olivetto –. Nonostante le difficoltà logistiche dovute alla distanza tra i diversi plessi (dall’alta Valcellina sino a Vivaro), ha sempre garantito la propria presenza, offrendo competenza e sollecitudine di azione. A tutte e due le dirigenti gli auguri di buon lavoro nelle rispettive sedi».
Dei 1. 300 allievi dell’istituto comprensivo di Maniago 330 sono iscritti alla media Marconi, divisi in quindici classi. In quest’ultima scuola, ci sono due corsi a tempo prolungato, ossia con rientri al pomeriggio sino alle 16.10 per tre volte la settimana. Nell’orario pomeridiano vengono svolti i compiti e proposte altre interessanti attività. Quindi le classi in cui le lezioni sono soltanto al mattino, con termine alle 13.35. In questo caso è previsto sino a febbraio un pomeriggio la settimana per il recupero dei minuti di scuola che si perdono con la soluzione mattutina. Ai 330 allievi delle medie di Maniago si aggiungono i 90 della sede staccata di Tesis di Vivaro, con quattro classi, tra cui due prime.
Nuovo dirigente anche al Torricelli di Maniago, che comprende liceo e Ipsia: si tratta di Raffaella Cerquetti, ex docente del Kennedy di Pordenone e originaria di Orvieto. A passarle il testimone è stato Piervincenzo Di Terlizzi. A guidare il nuovo maxi comprensivo che unisce le scuole che prima facevano capo a Meduno e Travesio è invece Nicola Redi. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto