Comune di Udine e musei rilanciano le Giornate del Tiepolo
UDINE. Tornano le Giornate del Tiepolo grazie a un accordo tra -Comune di Udine e Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo, presenti all’incontro l’assessore alla Cultura dottor Federico Pirone e il direttore del museo professor Giuseppe Bergamini.
«Con molta soddisfazione – ha affermato Pirone – annunciamo il ritorno delle Giornate del Tiepolo. La nostra idea è che le Giornate siano una delle iniziative promosse all’interno di un’unità di intenti tra i luoghi del Tiepolo presenti a Udine, in un percorso unitario che promuova una vera rete museale cittadina coordinata tra i servizi, gli orari e le attività e che sia un valore per il profilo turistico del territorio».
«Udine, dopo Venezia, è stata la seconda patria di Giambattista Tiepolo, luogo in cui ha lasciato importantissime opere – ha spiegato Bergamini – . I siti in cui si può ammirare l’arte del maestro sono la Cattedrale, il Castello, l’Oratorio della Purità e il Palazzo Patriarcale, le cui sale furono affrescate dal grande artista tra il 1725 ed il 1728. All’interno di quest’ultimo, sede del Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo, il visitatore può ammirare il coinvolgente affresco sul cielo dello scalone d’onore che conduce alla scoperta degli altri affreschi».
Bergamini ha fatto anche presente «come sia necessario rilanciare le destinazioni turistiche del Friuli Venezia Giulia puntando ad una logica di sistema in cui le eccellenze siano in grado di offrire una “reason why” ai viaggiatori. Per raggiungere questo obiettivo è opportuno creare il brand “Udine città del Tiepolo” per rendere visibile e tangibile il trait d’union esistente tra il Tiepolo e Udine attraverso iniziative che si ripetano annualmente, nel periodo di Pentecoste, in una logica di sistema che unisca il turismo alla cultura, all’arte e all’agroalimentare». Ma sarebbe necessario – aggiungiamo noi – una maggiore promozione, fuori dalle mura del Friuli.
Comunque, già da quest’anno la collaborazione tra Comune e Museo prevede diverse iniziative, come il biglietto unico che dal 1° giugno al 30 settembre consente la visita al Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo e ai Civici Musei del Castello di Udine ad un costo di 8 euro. Il biglietto può essere acquistato sia al Museo Diocesano che ai Civici Musei.
Sabato 6 e sabato 13 giugno alle 11 sono previsti due “Percorsi Tiepolo”. Nel primo (6 giugno), dal titolo “L’arte del Tiepolo tra architettura e scultura in città”, Andrea Trincardi accompagnerà i visitatori in una passeggiata in città alla scoperta dell’architettura e dell’arte scultorea al tempo del Tiepolo. Il percorso cittadino farà da premessa alla scoperta dei cicli di affreschi del Tiepolo in Duomo, nell’Oratorio della Purità fino a giungere il Palazzo Patriarcale dove Mariarita Ricchizzi proseguirà la visita alla scoperta della bellezza degli affreschi tiepoleschi che ornano il piano nobile del Palazzo. Costo del biglietto 8 euro – partenza itinerario da Casa Cavazzini, Museo d’arte Moderna e Contemporanea.
Nel secondo (13 giugno), dal titolo “L’arte del Tiepolo nel Castello di Udine e in Palazzo patriarcale” si ammirerà l’arte del Tiepolo nelle due sedi museali cittadine, con partenza dal Castello dove Martina Lorenzoni illustrerà gli affreschi del Salone del Parlamento, e i capolavori del pittore veneziano custoditi nella collezione della Galleria d’Arte antica dei Civici Musei.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto