Comunione ai celiaci: a Frattina le particole sono senza il glutine

Pravisdomini, la decisione del parroco spiegata nel bollettino “Insieme”: «Basta un avviso in sacrestia prima della celebrazione»

PRAVISDOMINI. Avviso ai celiaci. Se siete intenzionati a ricevere il sacramento della comunione potete avvisare il parroco. E’ un messaggio comparso in questi giorni su uno degli ultimi bollettini parrocchiali “Insieme”, edito dalle due parrocchie gestite in comune, la San Vitale di Annone Veneto e la San Nicolò di Frattina di Pravisdomini.

“Insieme” è un vero e proprio notiziario che fornisce un servizio utile alla comunità. Nel bollettino parrocchiale vengono inserite con cadenza periodica numerose notizie di interesse locale. Uno spazio è dedicato agli avvisi.

Ed è sull’ultimo avviso, comparso qualche giorno fa, che s’è appuntata l’attenzione dei parrocchiani – e non solo loro – in quanto tratta un argomento decisamente particolare. In pratica, le due parrocchie sono andate incontro a una problematica diffusa, consentendo alle persone affette da celiachia di avvicinarsi al sacramento senza problemi, utilizzando apposite particole.

Il messaggio recita così. «Se qualche persona celiaca, proveniente, anche da fuori, partecipa alla messa e desidera fare la comunione, basta che avvisi in sacrestia prima della celebrazione». Un messaggio chiaro, utile in questi giorni soprattutto, con i riti della Settimana Santa alle porte.

La voce sembra essersi diffusa anche nelle parrocchie vicine, come quelle di Motta di Livenza, di Meduna, di Chions, della stessa Pravisdomini. È sufficiente dunque avvertire il parroco prima della messa e lui disporrà le speciali particole.

Una disponibilità, quella delle parrocchie di Frattina e di Annone Veneto che sembra sposarsi perfettamente con quanto hanno insegnato i primi giorni di pontificato del nuovo vescovo di Roma, Papa Francesco, all’insegna della semplicità, dell’umiltà, della vicinanza ai più deboli, della comunione con le persone.

La celiachia, va ricordato, è causata da una reazione alla gliadina, una prolammina (proteina del glutine) presente nel grano e da proteine simili che si trovano nelle tribù di Triticeae, che comprendono altri cereali comuni, quali orzo e segala. Le particole in dotazione alle parrocchie di Annone e Frattina, disponibili per i celiaci, non contengono glutine.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto