Comunità indiana a lezione di burocrazia e integrazione

Oltre trecento partecipanti all’incontro ospitato nella casa della gioventù Una delegazione dell’ambasciata ha fornito indicazioni su documenti e procedure

PASIANO. Oltre trecento gli indiani che ieri hanno preso parte all’incontro organizzato dal movimento di promozione sociale Sikh Italia. L’evento, molto sentito da parte della numerosa comunità indiana della zona, è stato ospitato nella casa della gioventù di via Falzago a Pasiano. I partecipanti sono accorsi dall’intera provincia pordenonese. Ha presieduto all’incontro informativo una delegazione di rappresentanti dell’ambasciata indiana, giunti direttamente dalla sede di Milano.

«L’iniziativa – ha raccontato Manjiit Malhi, una componente del movimento – ha avuto lo scopo di informare gli indiani residenti in Italia riguardo le modalità di rinnovo dei passaporti scaduti, che devono essere rinnovati un anno prima della scadenza effettiva, anche quando ci sono cambiamenti di status di matrimonio. Inoltre, ci è stato spiegato quali sono le azioni da intraprendere per richiedere il passaporto per i nuovi nati in Italia, come ottenere i certificati (per esempio di nascita, di morte, di matrimonio) , quali sono gli iter burocratici per richiedere la cittadinanza e i permessi di soggiorno». Un incontro, dunque, finalizzato a rendere noto a tutti i presenti le informazioni essenziali per vivere in Italia.

«Non soltanto – ha continuato Malhi –. Siamo anche stati aggiornati sulle ultime novità che riguardano l’India, le vicende del governo indiano, quali leggi sono state recentemente emanate o modificate nel nostro Paese d’origine».

L’evento, presieduto dalla delegazione dell’ambasciata indiana di Milano, non è servito soltanto per parlare delle regole pratiche per poter risiedere in Italia, bensì anche per informare i presenti su come avviare un processo di integrazione con la comunità italiana del territorio. «Un incontro molto importante per tutti noi – ha concluso Manjiit Malhi – anche perché a lungo ci siamo soffermati a parlare delle azioni da intraprendere per integrarci e interagire con la comunità italiana, dal luogo di lavoro alla scuola, dalle associazioni di promozione sociale a quelle sportive».

Alla luce del gran numero di persone, tutte le famiglie hanno contribuito a realizzare un ricco buffet vegetariano sia per la colazione sia per il pranzo. L’evento, iniziatosi in mattinata, si è concluso intorno alle 17. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto