Con Design lab Electrolux arriva il futuro
PORDENONE. Nel 2015 l'Electrolux Design Lab, arrivato alla tredicesima edizione, ha ricevuto oltre 1.500 progetti provenienti da più di 60 paesi. Il tema di quest’anno è “Bimbi felici e in salute” e il concorso ricerca idee innovative riguardanti prodotti, accessori, beni di consumo e servizi in tre aree principali: cottura, cura dei tessuti e purificazione dell'aria.
Sono tre i progetti, tra i primi 100, presentati da giovani designer che hanno scelto l'Italia per perfezionare le loro conoscenze in materia di design.
Albina, studentessa italiana del master in industrial design presso la Scuola politecnica di design che ha presentato “Foody”: basato sulle tecnologie dell'essicazione a raggi infrarossi, della macinatura e della stampa 3D, è un concept capace di trasformare i residui di cibo in oggetti bioplastici come giocattoli, accessori, strumenti per progetti scolastici.
Vir, studente italiano del master in product design presso la Domus Academy, ha presentato “Bonsai”: un purificatore d'aria che ricorda la forma di un albero. Dotato di una base circolare, di un tronco centrale e di una copertura, l'aria impura viene catturata dalla parte bassa, depurata, fatta risalire lungo il tronco e infine riemessa dalla parte alta del concept. I bambini possono così respirare aria pulita stando seduti sotto le “fronde” di Bonsai.
Alba Patricia Mancera Guevara, ragazza colombiana che ha terminato il Master of science in communication design al Politecnico di Milano e che ha presentato “Pick eat”, un braccialetto che monitora il livello di vitamine, proteine, minerali, grassi e carboidrati nei bambini grazie alla tecnologia bio-sensing.
Qui inizia il gioco: attraverso uno schermo olografico touch il bambino può scegliere gli ingredienti più adatti per prepararsi una pietanza che risponda alle sue esigenze nutritive. Una volta mangiato il braccialetto rileverà se i livelli nutritivi sono aumentati e il bambino guadagnerà dei punti in questo gioco virtuale.
Tra i 100 progetti selezionati, l’8 giugno saranno annunciati i 35 che andranno in semifinale: 5 saranno scelti mediante il voto del pubblico sul web, mentre gli altri 30 saranno selezionati dagli esperti di Electrolux. Il primo premio del concorso consiste in uno stage retribuito di sei mesi in uno dei centri di global design di Electrolux.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto