Con l’estate anziani nel mirino: nuove trappole dei truffatori

Ottantenne bloccata fuori dalla farmacia e convinta a consegnare 3.900 euro. Malvivente pretende un risarcimento per il Rolex rotto e rilascia la ricevuta

UDINE. «Mi hai rotto il Rolex! O mi paghi subito, o faccio denuncia, così ti tolgono la patente». È l’ultima perfida trappola studiata dai truffatori per spillare denaro a persone sole e indifese come gli anziani che in questo periodo spesso non godono delle vicinanza dei familiari già partiti per le vacanze.

In Friuli negli ultimi giorni sono andate a segno diverse truffe. Con l’arrivo dell’estate, infatti, i malviventi aguzzano l’ingegno e ai soliti trucchi collaudati aggiungono nuovi stratagemmi. Un episodio odioso si è verificato giovedì mattina in città, nella zona di via Cividale. Un’ottantenne che era appena uscita da una farmacia e stava per salire sulla sua auto è stata avvicinata da una sconosciuta.

Quest’ultima, una donna sui quarant’anni, l’ha accusata di averla urtata e di averle così rotto il Rolex.

La malcapitata ha cercato di vederci più chiaro, di dire che lei non aveva provocato nessun incidente. Ma tanto ha fatto la truffatrice che alla fine di una sceneggiata degna di un’attrice è riuscita a metterle così tanta paura da convincerla a recarsi a casa per raccimolare ben 3.900 euro, una cifra ragguardevole.

«Lo sa quanto costa un orologio del genere»? Chi mi risarcisce ora? Ci vorranno migliaia di euro per ripararlo - ha tuonato senza farsi alcuno scrupolo -, se me li dà subito le faccio una ricevuta, altrimenti dovrò fare denuncia e sarà difficile che la lascino ancora guidare, di certo le toglieranno la patente e lei si potrà scordare a sua auto. Veda un po’ lei. Comunque, se posso darle un consiglio, chiudiamo la cosa immediatamente, io le firmo questa ricevuta e così è tutto a posto».

Con la sua eccezionale parlantina la malvivente è riuscita a confondere l’ottantenne che poco dopo è tornata con i contanti e, in cambio, a ricevuto un foglio con scritto “Ricevo a titolo di risarcimento la somma di 3.900 euro per la riparazione del mio orologio Rolex”, con tanto di firma.

Su questa truffa - la più grave messa a segno in provincia da inizio anno e sicuramente anche una delle più particolari e più studiate - ora stanno indagando i carabinieri della Compagnia di Udine che ribadiscono la necessità di non fidarsi di sconosciuti e di chiamare immediatamente il 112 nel caso si venga coinvolti in situazioni strane. L’Arma invita a non consegnare contanti per strada e a non assecondare le pretese di pagamento di sconosciuti che si inventano ogni tipo di scusa.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:truffeanziani

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto