Consegnati i lavori di ricalibratura della provinciale 9
PASIANO. Sono stati consegnati ufficialmente ieri pomeriggio i lavori del quarto lotto della Strada del mobile: ci vorranno 277 giorni per la realizzazione della ricalibratura del troncone della strada provinciale 9 di Pasiano dallo svincolo di Visinale all’incrocio con la provinciale 14 del Fiume e la sostituzione di quattro incroci con altrettante rotatorie.
Mistero sulle cause del fermo all’iter burocratico della circonvallazione sud. Secondo la consigliera regionale Renata Bagatin l’iter è fermo perché il Comune non ha ancora reiterato il vincolo agli espropri per permettere alla Regione di approvare il progetto definitivo, ma il sindaco Edi Piccinin ha replicato che per farlo sta aspettando il piano particellare dalla Regione.
L’assessore regionale Mariagrazia Santoro ha assicurato che verificherà con attenzione già oggi come stanno le cose.
I lavori sulla Strada del mobile partiranno a gennaio: a realizzarli sarà l’impresa Coletto. L’importo del lotto è di 6.283.862 euro.
«Sono passati troppi anni da quando sono stati stanziati i finanziamenti. Oggi abbiamo verificato che i cantieri aperti della Strada del mobile stanno procedendo celermente e questa è una notizia positiva – ha commentato Santoro –. I tempi del nuovo cantiere saranno di 277 giorni da contratto, ma la speranza è di essere più veloci».
I lavori di riqualificazione della provinciale 9 di Pasiano prevedono l’adeguamento della piattaforma stradale a strada extraurbana secondaria, per una larghezza complessiva di 9,5 metri con due corsie da 3,5 metri e banchine laterali asfaltate.
L’intervento, per un tratto di poco meno di 5 chilometri, prevede quindi l’allargamento della strada esistente di circa mezzo metro.
Saranno inoltre realizzate quattro rotatorie poste lungo il tracciato della provinciale negli incroci di maggiore importanza: tutte avranno un percorso ciclopedonale per garantire a ciclisti e pedoni l’attraversamento dell’incrocio in piena sicurezza e per consentire il passaggio degli utenti in entrambi i sensi di marcia e saranno illuminate con un impianto a led.
È inoltre prevista la predisposizione per la rete a banda larga lungo tutto il tratto di intervento con la posa di un cavidotto per il futuro transito della fibra ottica.
Nell’ambito dei lavori sono contemplate anche la rinaturalizzazione e la valorizzazione dell’ansa del fiume Fiume, posto a sud della rotatoria di via Gradisca, ricreando un frammento di bosco igrofilo tipico (principalmente a ontano e frassino), che darà maggiore valore paesaggistico e naturalistico all’area.
Il presidente di Fvg strade, Giorgio Damiani, ha ricordato che «i cantieri della Strada del mobile già aperti proseguono bene e di ciò siamo soddisfatti perché le opere erano ferme da tempo».
Il cavalcavia di Visinale sarà riaperto al traffico il 22 dicembre: i lavori del cantiere termineranno nei primi mesi del prossimo anno. In dirittura d’arrivo anche il lotto che interessa la strada provinciale 50 di Sacile nei comuni di Brugnera e Prata, la cui conclusione è prevista per giugno.
A seguire sarà completata la strada di variante alla provinciale 15 del Livenza, sempre a Brugnera e Prata, i cui lavori sono stati affidati più di un anno fa e sono in attesa di riprendere dopo il fallimento dell’impresa appaltatrice.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto