Contagi in scuole, case e aziende Liceali nei gazebo: partite le lezioni
Il virus Sars-Cov-2 si diffonde in scuole, case, negozi e aziende. Da domenica a ieri si sono registrati in provincia 17 casi in più di persone contagiate. I positivi, secondo i dati forniti alla Prefettura, sono 265, di cui 8 ricoverati in ospedale a Udine. Poco meno di 700 le quarantene fiduciarie per vicinanza con positivi. Il fenomeno coinvolge 959 persone in 41 comuni della provincia, dato in aumento. Le guarigioni sono 910.
Nelle scuole al liceo artistico di Pordenone è stato rilevato un caso. «Questa mattina – ha detto il dirigente Enrico Quattrin – per i quattro studenti in quarantena attiveremo la didattica a distanza». Un caso anche allo scientifico Grigoletti, dove ripartono «le lezioni in presenza per una classe che rientrerà dalla quarantena – ha dichiarato la dirigente Ornella Varin -. In tutto, ci sono stati tre studenti positivi e la seconda classe rientrerà dalla quarantena questo venerdì».
Tampone per ospiti e operatori di una struttura assistenziale di Montereale Valcellina dopo la scoperta della positività di un operatore. Focolaio familiare, poi, a Valvasone Arzene. Si tratta di una famiglia di origine straniera con 4 positivi e 13 persone complessivamente coinvolte in 4 case. Tutti gli altri 12 familiari conviventi sono stati messi in isolamento. Contagi anche sui posti di lavoro. Positiva al Covid un’addetta alle casse di un supermercato della provincia e due casi in una ditta di consegne con sede a Porcia. Ieri, poi, un paziente che si era rivolto all’ospedale di Pordenone è stato trasferito in terapia intensiva a Udine.
Tornando alle scuole, prime lezioni all’aperto a turno, ieri, per 600 liceali del Leopardi-Majorana a Pordenone, dove la sede in via Colvera ha inaugurato i nuovi spazi nel parco. «Si tratta di una struttura arieggiata e anti contagio Covid-19 – ha detto la dirigente Rossana Viola, che ha gestito il progetto con la docente Claudia Furlanetto -. Ci ha offerto i gazebo l’associazione San Gregorio con la collaborazione del Comune di Pordenone e dell’Edr. Gli studenti sono entusiasti della proposta. Le classi accederanno a turni e, oltre alle attività didattiche, la nuova struttura esterna potrà essere utilizzata come laboratorio multi-funzionale». Il problema sarà «Affrontare i rigori climatici nei mesi invernali». Intanto banchi e sedie da esterni sono in dote anche a molti istituti comprensivi per le sezioni dell’infanzia. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto