Continuano ancora le ricerche del 48enne scomparso lunedì

amaro
Ancora nessuna traccia di David Concina, l’uomo di 48 anni di Amaro, uscito di casa a piedi lunedì a metà giornata: oggi alle 7 riprenderanno le ricerche.
Al momento della scomparsa il 48enne indossava una giacca mimetica e pantaloni verdi. Ieri è stata anche diffusa la sua foto per facilitare e raccogliere eventuali segnalazioni: chi lo avesse visto o lo vedesse è pregato di contattare subito il 112. Il caso è stato segnalato ieri anche alla trasmissione Rai “Chi l’ha visto”.
È abitudine dell’uomo nel tempo libero dedicarsi a camminate o corse, ma lunedì sera il suo mancato rientro ha spinto la moglie a lanciare l’allarme. Numerose sono le forze in campo impegnate nella sua ricerca, pure tramite l’impiego di elicotteri e di droni, oltre che mediante la visione di filmati e con verifiche nell’ambito dei trasporti. La zona di Amaro e i paesi limitrofi sono stati battuti anche in ambito montano e nei percorsi abituali o cari all’uomo, come Invillino e Mione. A seguire con ansia le operazioni dei soccorritori i familiari e il sindaco, Laura Zanella. Sono stati analizzati anche i filmati delle videocamere delle aziende di Amaro e riesaminati altri, che hanno ricalibrato un po’ i tempi.
L’ultima volta l’uomo è stato ripreso verso le 12.20 di lunedì dalle telecamere di videosorveglianza alla rotonda di ingresso di Amaro e poi alle 12.25 da quella di un’azienda. Le ricerche da quel momento si sono concentrate più verso la zona sud e verso la campagna, pur mantenendosi a 360 gradi. Sul posto i carabinieri di Venzone, il comando provinciale dei Vigili del fuoco di Udine impegnato con personale Saf, Tas, squadre ordinarie dalla sede centrale di Udine e del distaccamento di Tolmezzo e l’Ucl, furgone ora spostato al campo sportivo per il coordinamento in loco h 24 delle operazioni. In ausilio operano anche due unità cinofile dei comandi dei vigili del fuoco di Gorizia e Belluno e l’elicottero Drago del Nucleo volo dei vigili del fuoco di Venezia. Con loro personale della Gdf, unità cinofile della Protezione civile regionale e del Soccorso alpino e varie squadre di pc dell’Alto Friuli. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto