Contributo regionale di 400 mila euro per l’arredo urbano

TARVISIO. L’operazione “Nuovo arredo urbano nel capoluogo”, continua con altre iniziative portate avanti dalla giunta guidata dal sindaco Renato Carlantoni. Dato via libera al progetto preliminare...

TARVISIO. L’operazione “Nuovo arredo urbano nel capoluogo”, continua con altre iniziative portate avanti dalla giunta guidata dal sindaco Renato Carlantoni. Dato via libera al progetto preliminare dei lavori di riqualificazione del centro abitato con la realizzazione del nuovo arredo urbano, da pochi giorni l’ufficio tecnico comunale, come annuncia il vicesindaco e assessore alle opere pubbliche, Renzo Zanette, ha approvato il progetto esecutivo.

«L’amministrazione comunale è stata assegnataria – spiega il vicesindaco - di un contributo regionale in conto capitale di 400 mila euro (la giunta regionale nell’ultima seduta ha deliberato la prenotazione della spesa), che permetterà di poter proseguire nel programma di riqualificazione del centro di Tarvisio, al fine di abbellire la città». «Il progetto – continua Zanette – predisposto dal personale dell’ufficio tecnico comunale, sotto la direzione dell’ingegner Aristei, propone interventi che prevedono il rifacimento dei marciapiedi in un tratto di via Principe di Piemonte e in un tratto di via Vittorio Veneto, dal bar Al Sottopasso fino al ristorante-pizzeria Friuli, completando l’intervento già realizzato dall’amministrazione comunale dalla rotonda di Pitacco fino al centro scolastico».

In entrambe le aree sarà realizzata la nuova pavimentazione in lastre di porfido con il posizionamento di nuovi pali di pubblica illuminazione a tecnologia a Led. In via Priesnig sarà completato, invece, il rivestimento del muro di contenimento lungo la viabilità stradale di accesso, rivestimento che era stato già eseguito, con un intervento precedente, in quasi metà del muro; sarà realizzata una nuova barriera stradale in legno in sostituzione di quella esistente oramai fatiscente e rifatto il marciapiede esistente lungo la via, all’altezza del sottopasso della seggiovia “tripla”.

«Si farà il possibile – conclude Zanette – per avviare i lavori entro l’estate, al fine di concludere l’intervento, se non entro l’inverno, almeno entro la primavera del 2016, per dare risposte concrete alle esigenze di ammodernamento dell’arredo urbano del capoluogo, che in diversi punti necessita ancora di riqualificazione».

Giancarlo Martina

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto